Aggiornato a martedì 26 novembre l’incontro per l’Intesa sul Mof 2013/2014
Proposto l'invio del 50% del fondo dello scorso anno. La FLC chiede chiarezza sulle risorse complessive.


Come da convocazione della Direzione Bilancio, si è svolto al l’incontro fra l’Amministrazione e le Organizzazioni Sindacali in merito all’Intesa per inviare i fondi 2013/30124.
L’Amministrazione ha comunicato di voler inviare una prima tranche di fondi alle scuole corrispondente di massima al 50% di quanto già assegnato lo scorso anno scolastico.
A questo fine ha sottoposto ai sindacati scuola una bozza di Intesa che specifica la composizione interna dell’acconto.
La posizione della FLC
Come abbiamo già detto nelle precedenti occasioni siamo favorevoli all’invio dei fondi. Comunicare l’importo della prima tranche può avere un senso se al tempo stesso si indica quanto sarà l’intero budget a disposizione per quest’anno scolastico. Ciò che chiediamo da tempo è proprio questo: mettere la contrattazione di istituto sul giusto binario operativo.
Le scuole sono come dei treni e il 1 settembre partono necessariamente con tutte le attività per dare attuazione ai Pof di istituto. Pertanto ancora una volta abbiamo ribadito l’urgenza di dare indicazioni chiare alle scuole in modo che il confronto con le Rsu possa avviarsi rapidamente per poi passare al conferimento degli incarichi. Questa nostra posizione la ribadiremo con forza domani 22 novembre in occasione dell’incontro con la Ministra Carrozza e i sindacati scuola. L’incertezza delle scuole non può essere ulteriormente tollerata!
L’incontro è stato aggiornato a martedì 26 novembre nella speranza che l’incontro politico di domani possa essere risolutivo e sbloccare una situazione di stallo che va avanti da troppo tempo.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
-
“La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni il 7 ottobre in piazza a Roma
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Scuola, riforma tecnici e professionali. FLC CGIL: un disastro annunciato
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici