Cambiamo la Legge di Stabilità, in piazza il 30 novembre 2013
Sblocchiamo i contratti e le progressioni economiche di anzianità.


Dall’incontro dei sindacati della scuola che si è svolto oggi 28 ottobre al Centro Congressi Cavour a Roma, esce forte la necessità di superare le politiche sull’istruzione di questo Governo sbloccando i contratti e le progressioni economiche di anzianità. Per questo viene indetta una manifestazione unitaria nazionale per il prossimo 30 novembre.
Di seguito il documento unitario prodotto durante l’incontro.
_____________
CAMBIAMO LA LEGGE DI STABILITÀ
NO ALLA DOPPIA PENALIZZAZIONE:
BLOCCO DEL CONTRATTO, BLOCCO DELLE PROGRESSIONI ECONOMICHE DI ANZIANITÀ
Esprimiamo netto dissenso sui provvedimenti che prevedono il blocco del contratto, degli scatti di anzianità e dell’Indennità di Vacanza Contrattuale. Ancora una volta si è voluto infliggere a chi lavora nella scuola un'intollerabile penalizzazione, che non si spiega né si giustifica con le difficoltà finanziarie del paese.
È inaccettabile che si prelevino dalle tasche dei lavoratori ulteriori risorse, come avviene rastrellando la quota di economie da reinvestire sulla scuola per la valorizzazione della professionalità; così facendo si indebolisce ancor di più il potere d’acquisto delle retribuzioni, peraltro già basso, mentre mancano per i lavoratori pubblici gli annunciati interventi di riduzione della pressione fiscale.
No a incursioni legislative in materia contrattuale
L’idea di un rinnovo contrattuale che riguardi la sola parte normativa non ci trova disponibili; la contrattazione è una leva importante di miglioramento del sistema che va sostenuta e valorizzata. Occorrono invece più certezze sui diritti contrattuali, messi continuamente in discussione da interventi legislativi, come avviene anche con il decreto legge n. 104/2013.
Servono investimenti e strumenti di intervento
L’esigenza di passare dalla politica dei tagli, che ha indebolito nell’ultimo decennio l’intero settore formativo, a quella degli investimenti non trova ancora adeguata risposta nell’azione del Governo, che risulta sotto questo profilo insufficiente. Il decreto Istruzione, al vaglio dell’approvazione parlamentare, è solo un pallido inizio di un’indispensabile inversione di tendenza.
Le risposte che il mondo della scuola e il suo personale si attendono devono arrivare con un rinnovo contrattuale adeguato ai bisogni di un mondo della formazione in continua evoluzione; serve un contratto che riconosca e valorizzi il lavoro di docenti, personale educativo, dirigenti e ATA per gli aspetti economici e normativi e potenzi l’autonomia scolastica. Rispetto a ogni ipotesi di rivisitare la struttura salariale, l’anzianità va considerata anche per il futuro uno dei parametri utilizzati per riconoscere e valorizzare la professionalità, come avviene anche negli altri paesi europei.
La contrattazione nazionale e quella di istituto, con regole certe e trasparenti, sono strumenti ineludibili per individuare in maniera condivisa, e quindi rafforzare, i processi di modernizzazione e innovazione del sistema. Anche per questa via è possibile valorizzare, facendo leva sul loro protagonismo, il lavoro di docenti, personale educativo, dirigenti e ATA, di cui per troppo tempo non è stato adeguatamente riconosciuto il ruolo fondamentale che svolgono nell’ambito dell’istruzione e della formazione.
Chiediamo
- Un piano pluriennale di investimenti, per allineare la spesa per istruzione e formazione alla media europea; le risorse vanno trovate aggredendo la spesa pubblica improduttiva, rendendo meno oneroso l’assetto politico istituzionale, eliminando sprechi e contrastando duramente l’utilizzo improprio delle risorse pubbliche combattendo la scandalosa evasione fiscale, intervenendo sulle rendite finanziarie.
- Il rinnovo del contratto nazionale e il pagamento degli scatti di anzianità, a partire dall’annualità 2012, con il reperimento delle economie appostate nei bilanci del Mef e del Miur.
- La stabilità degli organici, con l’introduzione dell’organico funzionale e pluriennale.
- Continuità e prospettiva, a partire dal nuovo piano triennale di assunzioni, ai percorsi di stabilizzazione del personale su tutti i posti disponibili e vacanti per docenti ed ATA.
- Un piano nazionale di formazione per docenti, personale educativo, ATA e dirigenti, sostenuto da adeguate risorse.
- Il ripristino delle posizioni economiche orizzontali del personale ATA.
- La risoluzione delle questioni aperte su inidonei e docenti ITP (C999 e C555) e sui pensionamenti “quota 96”.
- Garanzia del sostegno agli alunni disabili.
Mobilitazione della categoria
FLC CGIL, CISL Scuola UIL Scuola, Snals Confsal e Gilda indicono una manifestazione nazionale a Roma per il giorno 30 novembre.
Roma, 28 ottobre 2013
FLC CGIL - CISL Scuola - UIL Scuola - Snals Confsal - Gilda
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 25954 del 29 settembre 2023 - Comunicazione alle scuole assegnazione risorse finanziarie Programma annuale 2024
- Decreti legge Decreto Legge 131 del 29 settembre 2023 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - “Focus sulla condizione precaria - 60-30-36 CFU - i numeri dei corsi abilitanti”: il 4 ottobre l’appuntamento del Coordinamento precari FLC CGIL Piemonte
- Sicilia - Università: FLC CGIL Sicilia, al via le assemblee sindacali nei tre atenei siciliani
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone