Seminario di studi sulla condizione professionale dei docenti nella scuola secondaria superiore: pubblicati gli atti
Il resoconto dei lavori del seminario tenuto a Napoli il 10 dicembre 2019.


Si è tenuto il 10 dicembre 2019 a Napoli un seminario di studi sulla condizione professionale dei docenti nella scuola secondaria superiore, organizzato dalla FLC CGIL e da Proteo Fare Sapere nazionale.
In un Paese “senza parole” (come testimoniano i dati Ocse-Pisa ed il 53° rapporto Censis), diventa fondamentale una riflessione sul ruolo degli insegnanti: tocca a loro riprendere la parola e tornare a parlare alla società. La scuola, infatti, resta insostituibile, per “conservare” il patrimonio culturale dell’umanità e per essere l’unico luogo in cui i giovani apprendono i diritti e si relazionano con le generazioni precedenti.
Dopo i saluti di Ottavio De Luca, segretario generale FLC CGIL Campania, ci sono stati gli interventi di Dario Missaglia (Presidente Proteo Fare Sapere nazionale) e di Graziamaria Pistorino (Segretaria nazionale FLC CGIL).
I lavori si sono svolti in tre differenti sessioni rispondenti a tre nuclei tematici:
Competenze, conoscenze, curriculi, modelli didattici, scuola e lavoro
Maria Bonzagni, docente di Fisica, I.I.S. “Vergani” di Ferrara.
Rosario Paone, docente di Storia e Filosofia, Liceo Scientifico “Seguenza” di Messina.
Dispersione, selezione, BES, diverse abilità, programmazione collegiale
Vito Fumai, docente di Matematica e Fisica, Liceo “Marie Curie” di Monopoli (BA).
Angela Lombardi, docente di Italiano e Storia, I.I.S. “De Sarlo-De Lorenzo” di Lagonegro (PO).
Le relazioni interne e gli aspetti sociali della professione: colleghi, dirigente, organi collegiali, genitori, territorio
Massimiliano Prezzi, docente di Lettere, IIS “Marie Curie” di Pergine Valsugana (TN).
Cinzia Bottone, docente di Lettere, I.T.I. “Leonardo da Vinci” di Napoli.
In allegato il resoconto della giornata.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 7 dicembre
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Come sta cambiando la scuola secondaria: un incontro per approfondire le riforme imminenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
- Note ministeriali Nota 14458 del 17 novembre 2023 - Aggiornamento Contratto integrativo nazionale AFAM 2021-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici