Report del seminario “Un bilancio del riordino degli istituti professionali”
Riepilogo degli interventi e registrazione video dell’appuntamento trasmesso in streaming il 31 gennaio 2022.


Il 31 gennaio 2022, FLC CGIL e Proteo Fare Sapere hanno organizzato un webinar per fare un bilancio del riordino degli Istituti Professionale, luci ed ombre di un settore sempre più in crisi.
È possibile rivedere lo streaming del seminario cliccando qui.
Graziamaria Pistorino (Segretaria nazionale FLC CGIL) oltre a coordinare i lavori, introduce il dossier elaborato dalla FLC CGIL sull’istruzione professionale delineando la cornice entro la quale si espleterà il seminario.
I lavori si sono svolti in due sessioni, nella prima si analizzano esperienze e proposte dai banchi e dai laboratori della scuola, nella seconda, si analizzano i temi trattati in una tavola rotonda con la partecipazione di Beppe Bagni (presidente CIDI), Maria Grazia Frilli (Centro nazionale FLC CGIL) e Dario Missaglia (Presidente nazionale Proteo Fare Sapere).
Nella prima sessione, i lavori hanno previsto gli interventi di:
- Franco Bertoli (docente di Meccanica – I.I.S. “Mattei” di Rosignano, Livorno) sulla laboriatorialità e rapporto con il territorio
- Marcella Bonzagni (docente di Fisica – I.I.S. “Vergani” di Ferrara) analizza la scuola dei più fragili, il carico del lavoro docente e responsabilità sociale.
- Silvano Guidi (docente di Geografia - I.I.S. “Besta” di Milano) affronta la questione delle qualifiche e la complessità del rapporto scuola/enti locali.
- Emanuela Valurta (docente di Lingua e Letteratura italiana e Storia – I.I.S. di Tortoli, Nuoro) (slide).
Le conclusioni sono state affidate a Francesco Sinopoli (Segretario generale FLC CGIL).
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici