Percorsi abilitanti a regime e formazione in ingresso dei docenti della secondaria: idee e tracce di lavoro presentate dalla FLC CGIL al seminario del 21 febbraio
Al centro dell’iniziativa la presentazione di una traccia di lavoro sui futuri percorsi abilitanti a regime su cui è stato avviato il confronto con pedagogisti, docenti, precari, operatori della scuola.


Si è tenuto lo scorso 21 febbraio il seminario organizzato dalla FLC CGIL in collaborazione con l’associazione Proteo Fare Sapere sul tema della formazione in ingresso e dei percorsi abilitanti dei docenti della scuola secondaria.
Al centro dell’iniziativa la presentazione di una traccia di lavoro sui futuri percorsi abilitanti a regime su cui è stato avviato il confronto con pedagogisti, docenti, precari, operatori della scuola. L’esigenza di affrontare questo tema è nata dall’ultima riforma del reclutamento, che ha previsto che i concorsi ordinari abilitanti sostituissero qualsiasi formazione in ingresso di livello universitario.
Scarica le slide di Maria Grazia Riva e Massimilano Fiorucci - Elisabetta Nigris - Fabio Bocci
L’insegnante oggi si misura con una scuola complessa, caratterizzata da forti livelli di dispersione scolastica, sacche di disagio, numero elevato di alunni nelle classi, diffusa presenza di disturbi dell’apprendimento, ma anche da sfide educative affascinanti legate al mondo al mondo globale, ai nuovi media, ai processi di integrazione e crescita della cittadinanza.
Per questo motivo il docente oggi non può fare a meno di un solido bagaglio di competenze pedagogiche e didattiche che ne caratterizzino la professionalità. È ormai evidente a tutti gli operatori della scuola e del mondo accademico che queste competenze non possono essere acquisite solo mediante i 24 CFU, in quanto le modalità di erogazione di questi pacchetti formativi, le difficoltà incontrate dagli atenei nell’organizzazione dei corsi, la ristrettezza dei tempi non rispondono ad un solido percorso di formazione.
Tra l’altro in questi mesi il tema dei percorsi abilitanti a regime è stato al centro del confronto di una lunga trattativa con il Ministero dell’Istruzione: la nostra idea è che la formazione in ingresso, collegata all’acquisizione dell’abilitazione, debba tornare ad avere un ruolo centrale rispetto alla professionalità docente.
Il seminario è stato quindi l’occasione per presentare le nostre ipotesi di lavoro e avviare un confronto ampio, capace di rimettere al centro temi come quello della formazione in ingresso come chiave della professionalità docente, del rapporto tra la formazione e un’idea di scuola come comunità democratica, della collaborazione tra la scuola e l’università come strumento per una formazione di alto profilo.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici