Seminario “La formazione in ingresso come chiave della professionalità docente nella scuola”
Appuntamento a Roma il prossimo 21 febbraio.


La FLC CGIL in collaborazione con Proteo Fare Sapere ha organizzato per venerdì 21 febbraio 2020 un seminario sul tema della formazione in ingresso abilitante dei docenti della scuola secondaria.
L’iniziativa si terrà al Liceo scientifico Cavour di Roma, in Via delle Carine, 1 (metro B Colosseo) dalle ore 9.30 alle 13.30.
L’insegnante oggi si misura con una scuola complessa, caratterizzata da forti livelli di dispersione scolastica, sacche di disagio, numero elevato di alunni nelle classi, diffusa presenza di disturbi dell’apprendimento, ma anche da sfide educative affascinanti legate al mondo al mondo globale, ai nuovi media, ai processi di integrazione e crescita della cittadinanza. Per questo motivo il docente oggi non può fare a meno di un solido bagaglio di competenze pedagogiche e didattiche che ne caratterizzino la professionalità. È ormai evidente a tutti gli operatori della scuola e del mondo accademico che queste competenze non possono essere surrogate solo dai 24 CFU richiesti come requisito per accedere ai concorsi, in quanto le modalità di erogazione di questi pacchetti formativi, le difficoltà incontrate dagli atenei nell’erogazione dei corsi, i tempi di formazione non rispondono ad un solido percorso di formazione.
Tra l’altro in questi mesi il tema dei percorsi abilitanti a regime è stato al centro del confronto di una lunga trattativa con il Ministero dell’Istruzione, la nostra idea è che la formazione in ingresso, collegata all’acquisizione dell’abilitazione, debba tornare ad avere un ruolo centrale rispetto alla professionalità docente. Il seminario è quindi l’occasione per presentare le nostre proposte e confrontarci con i docenti precari che con forza sollecitano l’accesso a percorsi abilitanti, il mondo accademico, insegnanti, dirigenti scolastici, esperti di formazione.
Il seminario è un incontro di formazione, per cui il personale interessato potrà chiedere il permesso ai sensi dell’articolo 64 del CCNL 2006/2009.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica
-
Come sta cambiando la scuola secondaria: un incontro per approfondire le riforme imminenti
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Fondo Espero, nessuna “trappola” per estorcere adesioni. Campata in aria la proposta di un ricorso
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
- Note ministeriali Nota 14458 del 17 novembre 2023 - Aggiornamento Contratto integrativo nazionale AFAM 2021-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici