Piano Nazionale Scuola Digitale e laboratori delle scuole I ciclo: le risorse assegnate
Finanziate 1873 scuola per una spesa di quasi 28 milioni di euro.


Sono stati rese note dal MIUR le istituzioni scolastiche del I ciclo destinatarie dei finanziamenti relativi agli “atelier creativi per le competenze di base del primo ciclo” nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) adottato con Decreto Ministeriale 851/15.
Il Piano Nazionale Scuola Digitale
Come è noto, il PNSD prevede tre ambiti di lavoro (Strumenti, Contenuti e Competenze, Formazione e Accompagnamento), nove aree d’intervento (Accesso; Spazi e ambienti per l’apprendimento; Identità digitale; Amministrazione Digitale; Competenze degli studenti; Digitale, Imprenditorialità e Lavoro; Contenuti Digitali; Formazione del Personale; Accompagnamento), trentacinque Azioni. Per ciascuna azione sono individuati: le risorse, gli strumenti, i tempi di prima attuazione, gli obiettivi misurabili.
L’intervento sugli atelier rientra nell’ambito di lavoro “Strumenti”, area di intervento “Spazi e ambienti per l’apprendimento”, Azione #7 - Piano per l’apprendimento pratico.
Nell’azione #7 rientrano anche i laboratori territoriali per l’occupabilità, i laboratori professionalizzanti in chiave digitale della secondaria di II grado (a valere sul PON) e i Laboratori “School Friendly”.
Finalità dell’azione #7 è quella di rendere ordinamentali le pratiche laboratoriali innovative il più delle volte relegate nell’ambito extra-curriculare.
In particolare, la creazione di “atelier creativi e laboratori per le competenze chiave” per gli Istituti comprensivi e le scuole del primo ciclo, ha l’obiettivo di dotare le scuole
- “di spazi innovativi e modulari dove sviluppare il punto d’incontro tra manualità, artigianato, creatività e tecnologie”.
- di laboratori didattici per sviluppare e rafforzare competenze trasversali in materia di robotica ed elettronica educativa, logica e pensiero computazionale, artefatti manuali e digitali.
Ricordiamo che il PNSD prevede la stessa tipologia di interventi con finanziamenti di circa 40 milioni di euro a valere sui fondi strutturali (PON “Per la Scuola”).
Il DM 157/16 e l’Avviso 5403/16
In applicazione del PNSD sono stai pubblicati il Decreto Ministeriale 157 dell’11 marzo 2016, uno specifico Avviso pubblico (nota 5403/16) e una serie di faq (nota 6231/16). Questi i contenuti più rilevanti dei citati documenti:
- le risorse nazionali dedicate agli atelier sono pari a ventotto milioni di euro, quota parte (!) dei trenta milioni di euro previsti dal comma 62 secondo periodo della Legge 107/15 a partire dal 2016
- le risorse sono ripartite a livello regionale tenendo conto del numero degli alunni e del numero delle istituzioni scolastiche presenti in ciascuna Regione (vedi tabella 1)
- il contributo massimo per ciascun atelier non può superare 15.000,00 euro.
- la realizzazione degli atelier creativi e laboratori per le competenze chiave può avvenire con la partecipazione, anche in qualità di soggetti cofinanziatori, di enti pubblici e locali, camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, università, associazioni, fondazioni, enti di formazione e imprese private
- le risorse eventualmente non assegnate in un ambito territoriale regionale, sono assegnate in favore dei progetti utilmente collocati in graduatoria a seguito della selezione pubblica.
A seguito della valutazione centralizzata dei progetti da parte di una apposita Commissione giudicatrice, la Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l’istruzione e per l’innovazione digitale ha reso noto l’elenco delle scuole risultate destinatarie dei finanziamenti. In questa tabella la sintesi delle decisioni assunte.
Regione |
Finanziamento previsto |
Finanziamento erogato |
N° progetti approvati |
ABRUZZO |
705.000,00 |
697.925,00 |
47 |
BASILICATA |
375.000,00 |
374.157,11 |
25 |
CALABRIA |
1.245.000,00 |
1.243.355,70 |
83 |
CAMPANIA |
3.390.000,00 |
3.380.031,16 |
226 |
EMILIA ROMAGNA |
1.800.000,00 |
1.786.167,81 |
120 |
FRIULI VENEZIA GIULIA |
570.000,00 |
564.886,00 |
38 |
LAZIO |
2.370.000,00 |
2.368.211,97 |
159 |
LIGURIA |
630.000,00 |
626.041,08 |
42 |
LOMBARDIA |
3.870.000,00 |
3.860.310,21 |
263 |
MARCHE |
765.000,00 |
750.467,00 |
51 |
MOLISE |
195.000,00 |
194.500,00 |
13 |
PIEMONTE |
1.980.000,00 |
1.972.463,02 |
133 |
PUGLIA |
2.160.000,00 |
2.146.844,69 |
144 |
SARDEGNA |
900.000,00 |
834.375,00 |
56 |
SICILIA |
2.980.000,00 |
2.976.298,09 |
199 |
TOSCANA |
1.590.000,00 |
1.586.863,32 |
108 |
UMBRIA |
495.000,00 |
492.556,00 |
33 |
VENETO |
1.980.000,00 |
1.974.906,07 |
133 |
TOTALE ITALIA |
28.000.000,00 |
27.830.359,23 |
1.873 |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
PNRR: notizie e provvedimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Note ministeriali Nota 25788 del 28 settembre 2023 - Attivazione monitoraggio ulteriori incarichi temporanei personale ATA
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023