“Ripartire dallo 0-6. Come ripensare il sistema integrato nell’emergenza”
Il Coordinamento nazionale per le politiche dell’infanzia e della sua scuola indica in un documento le priorità per la riapertura della scuola “in presenza”.


Il Coordinamento nazionale per le politiche dell’infanzia e della sua scuola, di cui fanno parte associazioni professionali e sindacali (AIMC, ANDIS, CIDI, CISL Scuola, FLC CGIL, FNISM, MCE, SNALS-CONFSAL, Federazione UIL Scuola RUA), ha elaborato un documento dal titolo “Ripartire dallo 0-6. Come ripensare il sistema integrato nell’emergenza”.
Il documento evidenzia come le criticità della Didattica a Distanza, attuata nei mesi di sospensione delle attività educative in presenza, si sovrappongano a preesistenti gravi carenze del sistema scolastico dell’infanzia che, a livello di strutture e di dotazioni, ha subito anni di tagli e disinvestimenti.
Il Coordinamento indica la ripartenza della scuola in presenza come unica prospettiva possibile per riallacciare le fila di un percorso formativo bruscamente interrotto dall’emergenza sanitaria e per riconoscere, ben oltre le esigenze di conciliazione delle famiglie, il diritto costituzionale delle bambine e dei bambini ad avere pari opportunità di sviluppo e di apprendimento, con particolare attenzione agli alunni con disabilità o in condizione di disagio.
Il Coordinamento ritiene fondamentale salvaguardare i modelli educativi e organizzativi che costituiscono l’identità, la specificità e la cultura pedagogica della scuola dell’infanzia, garantendone elementi di qualità quali il doppio organico, i tempi distesi, le compresenze.
Il documento segue di pochi giorni la pubblicazione di un altro interessante contributo elaborato dalla Commissione Infanzia Sistema Integrato zero-sei, “Orientamenti pedagogici sui LEAD: legami educativi a distanza, un modo diverso per fare nido e scuola dell’infanzia”, cui viene fatto esplicito riferimento.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
Concorso PNRR della scuola secondaria: pubblicato il bando. Le domande dalle 14.00 dell’11 dicembre alle 23.59 del 9 gennaio
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 2608 del 7 dicembre 2023 - Allegati
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 2608 del 7 dicembre 2023 - Progetto di sperimentazione per l'istituzione di una filiera formativa integrata nell'ambito tecnologico-professionale
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 240 del 7 dicembre 2023 - Progetto nazionale di sperimentazione per l'istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale
- Note ministeriali Nota 141432 del 7 dicembre 2023 - PNRR, investimento in nuove competenze e nuovi linguaggi, differimento del termine di chiusura della piattaforma per la presentazione dei progetti
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici