
Inclusione scolastica e obbligo formativo: richiesta la proroga dei termini per lo svolgimento e la rendicontazione delle attività
La FLC CGIL ha segnalato le difficoltà dei Collegi dei Docenti ad aggiornare il piano di formazione nei tempi strettissimi imposti dalla nota ministeriale del 6 settembre. Con la richiesta di proroga, si confermano le valutazioni già espresse in merito alla legittimità dei provvedimenti.


La FLC CGIL ha inviato al ministero una richiesta di proroga dei termini per la formazione del personale docente ai fini dell’inclusione degli alunni con disabilità, prevista ai sensi del comma 961, art. 1 della legge 30 dicembre 2020, n. 178 – DM 188 del 21.6.2021.
La nota ministeriale 27622 del 6 settembre 2021, infatti, nel dare indicazioni operative sulle modalità e sui tempi, individua perentoriamente nel 30 novembre 2021 la data entro cui svolgere e rendicontare le attività formative.
Poiché la normativa in materia di formazione prevede che ciascun Collegio dei Docenti decida il proprio piano formativo, anche in questo caso è necessaria la delibera di adesione alle proposte delle scuole polo o di un proprio modulo formativo, secondo quanto indicato dalla stessa nota ministeriale che propone uno schema esemplificativo che le istituzioni scolastiche “potranno adottare, ovvero curvare rispetto a specifici fabbisogni nell’esercizio della propria autonomia”,
Con la richiesta di proroga, finalizzata a consentire il regolare espletamento delle procedure, la FLC CGIL ha confermato le valutazioni già espresse in merito alla legittimità dei provvedimenti e che sono alla base del ricorso presentato.
Abbiamo infine sollecitato il Ministero a dare indicazione alle scuole e agli uffici periferici affinché prevedano scadenze di programmazione e/o adesione ai corsi che tengano conto di tutti i passaggi previsti.
__________________________
Roma, 13 ottobre 2021
Prot. 309/2021 FS/MC-stm
Al Dott. Stefano Versari Capo Dipartimento per il Sistema educativo di Istruzione e Formazione
Al Dott. Antimo Ponticiello Direttore Generale per lo Studente, l'integrazione e la partecipazione
Al Dott. Filippo Serra Direttore Generale per il Personale scolastico Ministero Istruzione
Oggetto: Richiesta proroga tempistiche attività di formazione sull’inclusione scolastica
La scrivente Organizzazione Sindacale, alla luce delle segnalazioni ricevute dalle strutture territoriali, rileva serie difficoltà da parte delle scuole a deliberare in tempi stretti il piano di formazione in servizio del personale docente ai fini dell’inclusione degli alunni con disabilità ai sensi del comma 961, art. 1 della legge 30 dicembre 2020, n. 178 e del DM 188 del 21.6.2021. È facoltà delle singole scuole, infatti, aderire alle proposte delle scuole polo o adottare un proprio modulo formativo, secondo quanto indicato dalla nota n.27622 del 6.9.2021 che propone uno schema esemplificativo che le istituzioni scolastiche “potranno adottare, ovvero curvare rispetto a specifici fabbisogni nell’esercizio della propria autonomia” La FLC CGIL, confermando le proprie valutazioni in merito alla legittimità dei provvedimenti relativi all’oggetto, chiede al Ministero dell’Istruzione la proroga dei termini delle attività di formazione, che secondo la stessa nota n.27622 sarebbero “da svolgersi obbligatoriamente entro il mese di novembre”, nonché della relativa rendicontazione, e di dare indicazione alle scuole e agli uffici periferici affinché prevedano scadenze meno stringenti per la programmazione e/o l’adesione ai corsi. In attesa di un sollecito riscontro, si porgono distinti saluti.
Il Segretario generale FLC CGIL
Francesco Sinopoli
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici