Obbligo formativo sull’inclusione scolastica: la FLC CGIL impugna il decreto e la circolare ministeriale
I provvedimenti introducono un nuovo obbligo di servizio, senza tenere conto delle prerogative degli organi collegiali e delle ricadute sul rapporto di lavoro


La FLC CGIL ha presentato ricorso al TAR del Lazio per l’annullamento del DM 188 del 21 giugno 2021 relativo alla “Formazione del personale docente ai fini dell’inclusione scolastica degli alunni con disabilità” e della successiva nota 27622 del 6 settembre 2021 che prevede l’avvio delle attività, indicando lo schema di modulo formativo e gli obiettivi, oltre alla ripartizione delle risorse.
Com’è noto, si tratta di provvedimenti attuativi della legge di bilancio 2021, che ha destinato uno specifico finanziamento di 10 milioni di euro per la realizzazione di interventi di formazione obbligatoria del personale docente “non specializzato” impegnato nelle classi con alunni con disabilità.
Per la FLC CGIL, non è in discussione il valore della formazione in sé, specie su temi importanti e fondamentali come quello dell’inclusione scolastica, ma riteniamo illegittimo che essa sia stata definita in modo unilaterale dall’Amministrazione, con un evidente e pericolosa ingerenza in una materia che è di competenza degli organi collegiali e ha ricadute sul rapporto di lavoro, introducendo obblighi di servizio senza alcuna regolamentazione contrattuale.
Il decreto ministeriale, inoltre,estendendo il divieto di esonero all’intero orario di servizio, risulta contraddittorio rispetto alla legge di bilancio, che prevede l’attività di formazione “obbligatoria” senza “esonero dall’insegnamento".
Si tratta di criticità che abbiamo da subito e ripetutamente evidenziato e che sono alla base del ricorso presentato.
In attesa degli esiti del ricorso, riteniamo che i Collegi dei Docenti, nella progettazione di inizio anno, debbano tenere conto del monte ore da destinare a questo nuovo “obbligo di servizio” che il divieto di esonero costringe a collocare tra le attività funzionali o, se aggiuntive, da retribuire, secondo quanto previsto dalla norma contrattuale e da numerosi precedenti giurisprudenziali.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici