5 ottobre 2021, Giornata mondiale degli insegnanti: rimettiamo al centro i salari
La FLC CGIL ribadisce il tema salariale in considerazione dell’importante ruolo sociale dei docenti e dell’istruzione.


La FLC CGIL ha deciso di accendere ancora una volta un faro sul tema delle retribuzioni degli insegnanti in Italia e celebrare in modo concreto la Giornata mondiale degli insegnanti che Education International (EI), la federazione internazionale dei sindacati dell’istruzione, ricorda il 5 ottobre 2021.
Nella fase più importante della definizione dei capitoli di spesa in legge di bilancio e nel PNRR, la FLC CGIL intende riaccendere il dibattito sulle retribuzioni dei docenti e sulla centralità del sistema di istruzione nel nostro Paese. Abbiamo rivendicato da anni, con tutti i governi, la necessità di aumentare di un punto percentuale di PIL la spesa dedicata al comparto, ma dopo mesi di dibattito politico e sociale sulla centralità della scuola, ci aspettiamo che finisca la stagione dei tagli e che le belle parole si concretizzino in aumenti salariali.
Elaborazione su dati OCSE
Abbiamo proposte serie che stiamo confrontando nelle assemblee con i lavoratori in tutto il Paese, adesso sta al governo dare risposte perché la Giornata mondiale degli insegnanti non sia solo una celebrazione e perché il rinnovo del contratto di lavoro assicuri agli insegnanti il giusto riconoscimento della loro professionalità e del loro ruolo sociale.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati entro fine marzo
-
Scuola, Conto Consuntivo 2022: ottenuta la proroga dei termini
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 4792 del 14 marzo 2023 - Sessione di laurea per i corsi di Scienze della formazione primaria giugno 2023
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici