Disegno di legge scuola: aggiornamento dei lavori parlamentari (2)
Anche le ultime modifiche non intaccano l'impostazione aziendalista e non risolvono i problemi della stabilizzazione dei precari.


La VII commissione parlamentare della Camera ha terminato il lavoro emendativo sul testo del Disegno di legge governativo sulla scuola.
Testo con modifiche VII Commissione Camera
Da una prima lettura - una volta che il testo sarà ufficiale produrremo un’analisi approfondita articolo per articolo - confermiamo il giudizio politico di assoluta insufficienza rispetto ai cambiamenti apportati che lasciano immutata la sostanza del provvedimento. Infatti non cambia il disegno governativo che vuole puntare sulla scuola delle gerarchie e delle procedure, mancano risposte convincenti su precariato, contratto, rapporti fra le figure professionali, diritto allo studio, aumentano i finanziamenti alle scuole private e l'aumento del fondo perequativo del 5 per mille non modifica l'iniquità della misura.
Qui di seguito, solo a titolo di esempio, le situazioni più eclatanti del testo emendato:
- stabilizzazioni: si lasciano per strada diritti consolidati, a partire dall'attuazione della sentenza europea per docenti ma anche per gli Ata;
- limite della durata dei contratti di lavoro a tempo determinato: non si cancella la norma, come da noi richiesto, ma semplicemente la si modifica per affermare la non retroattività della stessa;
- organico funzionale: resta istituito solo per docenti, gli Ata nel piano triennale non ci sono, per gli Ata solo un piano di formazione triennale;
- albi territoriali e mobilità straordinaria: i docenti sono "individuati" nei fatti "solo" dai dirigenti scolastici, la mobilità straordinaria per un anno e quella futura sarà regolata per decreto (e non dalla contrattazione). Nessuna garanzia per chi perderà posto, cancellati tutti i diritti di scelta con le precedenze previste da leggi;
- comitato per la valutazione: è nominato dal consiglio d'istituto, con genitori e studenti e stabilirà i criteri per far attribuire al dirigente scolastico il "premio" ai bravi fino e valutare il superamento del periodo di prova dei neoassunti;
- finanziamento scuole private: incrementati di 6,5 milioni di euro i finanziamenti alle scuole non statali per estendere le detrazioni fiscali anche alla scuola secondaria;
- deleghe al governo: anche se sono state cancellate alcune deleghe significative (vedi riforma organi collegiali) resta sempre alto il numero delle deleghe in bianco affidate al governo;
- CSPI (ex CNPI): viene completamente esautorato il ruolo dell’organo collegiale nazionale i cui pareri sui provvedimenti attuativi del Miur e del governo non sono previsti.
Anche da questa prima lettura appare evidente che, se il testo in oggetto verrà confermato anche dopo l'incontro con il Governo , si rafforzano le ragioni della mobilitazione e della lotta nei termini annunciati dal comunicato unitario.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Si è svolto l'atteso incontro al Ministero sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici e l'aggiornamento sulle risorse del FUN
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici