“Disabilità e diritto allo studio: novità normative e bisogni di una scuola inclusiva”: seminario il 2 febbraio
Un’iniziativa di approfondimento e confronto sull’evoluzione dei processi di inclusione nella scuola italiana, per evidenziarne criticità, bisogni, prospettive.


Nella giornata di martedì 2 febbraio 2021, dalle ore 16.00 alle ore 18.00 si svolgerà il webinar promosso dalla FLC CGIL dal titolo: “Disabilità e diritto allo studio: novità normative e bisogni di una scuola inclusiva”. L’iniziativa potrà essere seguita in diretta streaming sul sito nazionale FLC CGIL.
Locandina dell’evento
L’appuntamento vedrà la partecipazione, oltre che del Segretario generale della FLC CGIL Francesco Sinopoli, di Dario Missaglia, presidente nazionale dell’associazione Proteo Fare Sapere, di Evelina Chiocca del Coordinamento italiano insegnanti di sostegno e di Fabio Bocci, Professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi Roma Tre.
È stato invitato a partecipare all’iniziativa un rappresentante della Direzione Generale per lo Studente del Ministero dell’Istruzione del Ministero dell’Istruzione - Ufficio IV. I lavori saranno introdotti da Manuela Calza, Segretaria nazionale FLC CGIL e coordinati da Manuela Pascarella del centro nazionale FLC CGIL.
L’iniziativa sarà un momento fondamentale di discussione e approfondimento sui processi di inclusione in atto nella scuola italiana. Sarà un’occasione per fare il punto sullo stato di attuazione dei Decreti Legislativi 66/17 e 96/19, con particolare attenzione alle criticità del sistema formativo in ingresso e alle ricadute del D.I. 182/20 e del nuovo modello di PEI.
Il seminario, aperto a tutti, è rivolto in particolare al personale scolastico interessato e coinvolto nei processi di inclusione degli alunni con disabilità.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici