“Disabilità e diritto allo studio: novità normative e bisogni di una scuola inclusiva”: seminario il 2 febbraio
Un’iniziativa di approfondimento e confronto sull’evoluzione dei processi di inclusione nella scuola italiana, per evidenziarne criticità, bisogni, prospettive.


Nella giornata di martedì 2 febbraio 2021, dalle ore 16.00 alle ore 18.00 si svolgerà il webinar promosso dalla FLC CGIL dal titolo: “Disabilità e diritto allo studio: novità normative e bisogni di una scuola inclusiva”. L’iniziativa potrà essere seguita in diretta streaming sul sito nazionale FLC CGIL.
Locandina dell’evento
L’appuntamento vedrà la partecipazione, oltre che del Segretario generale della FLC CGIL Francesco Sinopoli, di Dario Missaglia, presidente nazionale dell’associazione Proteo Fare Sapere, di Evelina Chiocca del Coordinamento italiano insegnanti di sostegno e di Fabio Bocci, Professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi Roma Tre.
È stato invitato a partecipare all’iniziativa un rappresentante della Direzione Generale per lo Studente del Ministero dell’Istruzione del Ministero dell’Istruzione - Ufficio IV. I lavori saranno introdotti da Manuela Calza, Segretaria nazionale FLC CGIL e coordinati da Manuela Pascarella del centro nazionale FLC CGIL.
L’iniziativa sarà un momento fondamentale di discussione e approfondimento sui processi di inclusione in atto nella scuola italiana. Sarà un’occasione per fare il punto sullo stato di attuazione dei Decreti Legislativi 66/17 e 96/19, con particolare attenzione alle criticità del sistema formativo in ingresso e alle ricadute del D.I. 182/20 e del nuovo modello di PEI.
Il seminario, aperto a tutti, è rivolto in particolare al personale scolastico interessato e coinvolto nei processi di inclusione degli alunni con disabilità.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici