Valutazione dei dirigenti scolastici: occasione di crescita professionale?
Resoconto dei lavori del convegno nazionale del 27 e 28 ottobre a Firenze.


Firenze ha ospitato il 27 e 28 ottobre 2016 l’annuale Convegno nazionale dei dirigenti scolastici organizzato dalla FLC CGIL e dall’associazione professionale Proteo Fare Sapere. Il tema di quest’anno è stato “Valutazione dei dirigenti scolastici: occasione di crescita professionale?” La valutazione voluta dalla legge 107/15, così come articolata nella Direttiva del MIUR 36/16 e nelle Linee di indirizzo del 21 settembre 2016 valorizza il lavoro quotidiano del dirigente scolastico, ne esalta il profilo descritto nell’articolo 25 del DLgs 165/01 o costituisce un ulteriore aggravio, un adempimento, una procedura scollegata dalla realtà della scuola che si dirige?
Vai al programma e alla web cronaca della prima e seconda giornata con le relative slide e relazioni.
Il livello della discussione nelle tre sessioni del convegno è stato, come sempre, molto alto. Anche quest’anno il convegno ha fatto registrare la numerosa presenza di partecipanti e l’alta qualità dei relatori: G. Mario Dutto, esperto di politiche educative; Anna Armone, funzionario della Presidenza del Consiglio dei Ministri esperta di diritto amministrativo; Roberta Fanfarillo, Presidente della Commissione sui Sistemi di Valutazione del CSPI; i dirigenti scolastici che hanno esposto le proposte operative elaborate nei gruppi di lavoro regionali: Antonella Isopi per il Lazio, Nella De Angelis e Simone Cavari per la Toscana, Antonio Natalicchio per la Puglia-Basilicata, Emanuela Zoia per il Piemonte; gli esperti che hanno partecipato alla tavola rotonda: Andrea Gavosto Direttore della Fondazione Agnelli, Damiano Previtali Dirigente dell’Ufficio IX del MIUR Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione e Formazione, Rosa Cirillo, Coordinatrice nazionale dei dirigenti scolastici della UIL Scuola, Mario Guglietti, Coordinatore Nazionale dei dirigenti scolastici della CISL Scuola; Roberto Serpieri Professore di sociologia dei processi culturali e comunicativi Dipartimento Scienze Sociali Università degli Studi Federico II di Napoli. Nonostante l’invito fattole con largo anticipo, non ha partecipato la Ministra Stefania Giannini né ha delegato qualche dirigente del MIUR a rappresentarla.
Per la FLC CGIL erano presenti il segretario generale Domenico Pantaleo, il coordinatore nazionale dei dirigenti scolastici Gianni Carlini, il segretario regionale della FLC CGIL Toscana Daniele Monticelli. Per Proteo Fare Sapere il presidente nazionale Sergio Sorella e, in rappresentanza di Proteo Toscana, Laura Chirici.
Vai al programma e alla web cronaca della prima e seconda giornata con le relative slide e relazioni.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
- Note ministeriali Nota 3307 del 31 gennaio 2023 - Esame di Stato percorsi istruzione degli adulti di primo livello - Chiarimenti as 2022-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici