Dirigenti scolastici: convegno nazionale a Firenze il 27 e 28 ottobre
Valutazione dei Dirigenti scolastici: occasione di crescita professionale? Questo il tema al centro del dibattito dell’annuale convegno.
Si terrà a Firenze il 27 e 28 ottobre 2016 presso il Grand Hotel Mediterraneo, in via Lungarno del Tempio n. 44, l’annuale Convegno dei dirigenti scolastici organizzato dalla FLC CGIL e dall’Associazione nazionale Proteo Fare Sapere.
Il tema del Convegno è: “Valutazione dei Dirigenti scolastici: occasione di crescita professionale?”.
Nell’anno scolastico in cui si avvia la valutazione dei dirigenti scolastici, la FLC CGIL e Proteo Fare Sapere pongono sotto i riflettori il tema della valutazione di una categoria caratterizzata da specificità e complessità del ruolo e con crescenti responsabilità alle quali non corrisponde una retribuzione adeguata.
E’ necessario che ai processi valutativi che si stanno avviando siano assicurati semplicità, oggettività e trasparenza; che siano garantite esperienza, competenza e terzietà dei valutatori; che siano rispettate libertà ed autonomia professionale dei dirigenti scolastici; che il rapporto con la retribuzione di risultato sia definito dalla contrattazione.
Di questo si occuperà il convegno nazionale, mettendo a confronto esperti di diritto e di legislazione, studiosi del sistema scolastico, esponenti delle Organizzazioni sindacali, esperienze dai territori dei dirigenti scolastici.
In allegato il programma con la scheda di iscrizione e una scheda con informazioni logistiche. E' possibile iscriversi online compilando questo form.
In caso di difficoltà è possibile compilare la scheda di iscrizione e inviarla nviare email a segreteria@proteofaresapere.it.
L’iniziativa, essendo organizzata da soggetto qualificato per l’aggiornamento (DM 08.06.2005 ) è automaticamente autorizzata ai sensi degli artt. 64 e 67 del CCNL 2006/2009 del comparto scuola, con esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi e come formazione e aggiornamento dei dirigenti scolastici ai sensi dell’art. 21 del CCNL 11/04/2006 Area V e dispone dell’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/25.
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici