Resta aperto il tavolo di conciliazione della dirigenza scolastica
Non si è concluso il confronto con il MIUR sullo stato di agitazione dei dirigenti scolastici. Restano irrisolti i problemi alla base della mobilitazione, è necessario un concreto impegno politico.


Si è svolta il 10 marzo la riunione convocata dal Gabinetto del Ministro per le procedure di raffreddamento e di conciliazione richiesto da FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS CONFSAL sullo stato di agitazione.
All’incontro al MIUR hanno partecipato i Segretari Generali delle Organizzazioni Sindacali che hanno indetto lo stato di agitazione dei dirigenti scolastici e i Coordinatori Nazionali dell’Area V.
Il Rappresentante del Gabinetto del Ministro, pur riconoscendo le ragioni dei dirigenti e non aggiungendo nulla a quanto già comunicato il giorno 9 marzo alla delegazione dei manifestanti , ha espresso la volontà di riportare nei prossimi incontri programmati con le OO.SS. gli esiti di ulteriori ipotesi di interventi da parte del MIUR.
Di seguito il comunicato unitario che sintetizza gli esiti dell’incontro.
_________________________
![]() |
Resta aperta la procedura di conciliazione per i dirigenti scolastici
Resta aperto il tavolo riunito il 10 marzo al MIUR per le procedure di conciliazione e di raffreddamento inerenti la mobilitazione dell'area V dei dirigenti scolastici.
Questa è la decisione assunta dalle organizzazioni sindacali Flc CGIL, Cisl Scuola, UIL Scuola e Snals Confsal.
L'inadeguatezza dei livelli retributivi, la sottrazione di risorse dedicate a fronte di molestie burocratiche, la valutazione e il reclutamento non hanno ancora trovato risposte certe e adeguate, al contrario di quanto affermato nel comunicato stampa diffuso dal MIUR la sera prima della nostra manifestazione.
Nonostante gli elementi di chiarimento forniti dal Gabinetto del Ministro mancano ancora strumenti e garanzie tali da consentire la chiusura della conciliazione. Particolarmente lunga e complessa la realizzazione degli impegni, fin qui solo dichiarati, per reperire le risorse finanziarie necessarie a ripristinare le somme indebitamente sottratte.
I sindacati restano in attesa degli esiti delle nuove interlocuzioni tra l'ufficio di Gabinetto e il Ministro. Le prime occasioni in cui tali esiti potrebbero essere forniti sono due: l'incontro già in calendario sulla ripartizione del fondo unico nazionale 2015/16, su cui calerà comunque la scure del recupero di parte delle retribuzioni legittimamente erogate per il 2011-2012 e l'incontro tecnico sul reclutamento, sulla valutazione e sul risultato connesso.
La mancata chiusura della conciliazione consente di mantenere alto il livello di attenzione di tutti gli interessati affinché le diverse problematiche trovino una definitiva soluzione in tempi brevi. A tale fine le organizzazioni sindacali stanno valutando nuove azioni di coinvolgimento e mobilitazione che saranno attivate al prolungarsi di tale situazione di stallo.
Roma, 11 marzo 2016
I coordinatori nazionali Area V – Dirigenza Scolastica
FLC CGIL |
CISL SCUOLA |
UIL SCUOLA |
SNALS CONFSAL |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Piano scuola 4.0 del PNRR. Le scuole hanno bisogno di risposte, il Ministero affronti i problemi e non le lasci sole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici