Diplomati magistrali: urge un provvedimento per prorogare le misure del Decreto dignità
La sentenza della Cassazione conferma l’orientamento dell’Adunanza Plenaria: in mancanza di misure adeguate il rischio è consegnare scuole e lavoratori ad una condizione di incertezza.


La sentenza della Corte di Cassazione, che si è pronunciata su un ricorso promosso dalla FLC CGIL e altre organizzazioni sindacali, ha fondamentalmente riconfermato le previsioni dell’Adunanza Plenaria, dichiarando inammissibile il ricorso in quanto la decisione del Consiglio di Stato, essendo frutto di interpretazione giuridica, non determina un eccesso di potere giurisdizionale.
Il giudizio dell’Adunanza Plenaria non viene quindi rimesso in discussione ed è prevedibile che le sentenze di merito dei tribunali amministrativi confermino l’esclusione dalle GAE.
Per il prossimo anno scolastico, tuttavia, le previsioni contenute nel Decreto dignità in merito al mantenimento in servizio dei docenti interessati con contratto al 30 giugno non avranno più validità e di conseguenza siamo di fronte al rischio concreto di consegnare le scuole e i precari coinvolti ad una condizione grave incertezza.
Infatti, sebbene da quest’anno cominceranno le nomine dal concorso straordinario, complessivamente il numero degli incarichi a tempo determinato e indeterminato attribuiti ai diplomati con vertenza in corso è ancora imponente. Ed è chiaro che l’arrivo delle sentenze in corso d’anno potrebbero generare gravi ripercussioni per i lavoratori coinvolti, la continuità didattica e il funzionamento delle scuole.
Per questo motivo abbiamo segnalato tempestivamente al MIUR questa problematica e sollecitiamo ancora una volta l’adozione di misure urgenti e adeguate.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici