Diplomati magistrali: urge un provvedimento per prorogare le misure del Decreto dignità
La sentenza della Cassazione conferma l’orientamento dell’Adunanza Plenaria: in mancanza di misure adeguate il rischio è consegnare scuole e lavoratori ad una condizione di incertezza.


La sentenza della Corte di Cassazione, che si è pronunciata su un ricorso promosso dalla FLC CGIL e altre organizzazioni sindacali, ha fondamentalmente riconfermato le previsioni dell’Adunanza Plenaria, dichiarando inammissibile il ricorso in quanto la decisione del Consiglio di Stato, essendo frutto di interpretazione giuridica, non determina un eccesso di potere giurisdizionale.
Il giudizio dell’Adunanza Plenaria non viene quindi rimesso in discussione ed è prevedibile che le sentenze di merito dei tribunali amministrativi confermino l’esclusione dalle GAE.
Per il prossimo anno scolastico, tuttavia, le previsioni contenute nel Decreto dignità in merito al mantenimento in servizio dei docenti interessati con contratto al 30 giugno non avranno più validità e di conseguenza siamo di fronte al rischio concreto di consegnare le scuole e i precari coinvolti ad una condizione grave incertezza.
Infatti, sebbene da quest’anno cominceranno le nomine dal concorso straordinario, complessivamente il numero degli incarichi a tempo determinato e indeterminato attribuiti ai diplomati con vertenza in corso è ancora imponente. Ed è chiaro che l’arrivo delle sentenze in corso d’anno potrebbero generare gravi ripercussioni per i lavoratori coinvolti, la continuità didattica e il funzionamento delle scuole.
Per questo motivo abbiamo segnalato tempestivamente al MIUR questa problematica e sollecitiamo ancora una volta l’adozione di misure urgenti e adeguate.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici