Dimensionamento rete scolastica e organici dirigenti scolastici 2024/25, il decreto fantasma
Le regioni avviano le procedure sul dimensionamento senza che sia mai stato pubblicato il testo definitivo del decreto. La FLC CGIL considera grave questa omissione e annuncia che procederà all’impugnativa dell’atto.


Come previsto dalla Legge di bilancio 2023, a partire dall’a.s. 2024/25 i parametri per il dimensionamento della rete scolastica devono essere definiti in un decreto dei ministeri dell’Istruzione e del Merito e dell’Economia e delle Finanze, in accordo con la Conferenza Unificata o, in caso di mancato raggiungimento di tale accordo, dai soli due ministeri che individueranno autonomamente un parametro compreso tra 900 e 1000 alunni attraverso il quale stabilire il numero di dirigenti scolastici assegnati a ciascuna regione a cui dovrà corrispondere il numero di scuole funzionanti.
Conclusosi senza esito il tavolo di concertazione con la Conferenza Unificata, MIM e MEF hanno pertanto definito il previsto decreto di cui è stata data informazione ai sindacati il 20 giugno scorso al Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Nel corso dell’incontro, la FLC CGIL ha espresso il suo fermo dissenso sui contenuti del decreto a causa dei pesantissimi tagli previsti nella tabella di ripartizione regionale degli organici di Ds e Dsga, soprattutto nelle regioni del Sud Italia, dichiarando la volontà dell’organizzazione di impugnarlo e chiedendo un confronto urgente con ANCI e conferenza delle Regioni.
A più di due mesi da quell’incontro, nessuna traccia della pubblicazione del decreto, nel frattempo registrato dagli organi di controllo e inviato alle Regioni che in queste settimane stanno avviando i piani di dimensionamento della rete scolastica, confrontandosi con i dati di una tabella applicativa che, rispetto alle 8.089 istituzioni scolastiche funzionanti nell’a.s. 23/24, prevede per il prossimo triennio un taglio di ben 780 istituzioni scolastiche di cui 628 solo nel prossimo anno, con ricadute pesantissime soprattutto sulle regioni del sud che subiranno un vero e proprio stravolgimento della rete scolastica (per il prossimo a.s. - 128 scuole in Campania, -79 in Calabria, -58 in Puglia, -42 in Sardegna, - 92 in Sicilia) e di conseguenza tagli agli organici sia sulle due figure uniche della scuola che sul resto del personale docente, educativo ed ATA.
La FLC CGIL, che si appresta a impugnare il decreto “fantasma”, ritiene molto grave questo comportamento omissivo del Ministero, che infrange le più elementari regole di trasparenza e correttezza amministrativa e getta un cono d’ombra su un’operazione totalmente sbagliata e dannosa per tutto il sistema scolastico.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
CCNL area “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: il ministero comunica le tematiche che inserirà nell’atto di indirizzo
-
“La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni il 7 ottobre in piazza a Roma
-
Proroga smart working per lavoratori fragili e pagamento supplenze brevi tra le misure del Decreto legge 132/23
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 25954 del 29 settembre 2023 - Comunicazione alle scuole assegnazione risorse finanziarie Programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 117095 del 29 settembre 2023 - Chiusura dei progetti finanziati a valere sul PON “Per la scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020
- Decreti legge Decreto Legge 131 del 29 settembre 2023 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Toscana - Ritorno a scuola. La centralità della scuola nel presidio della periferia metropolitana: dimensionamento, abbandono scolastico, riforma dei tecnici professionali
- Scuola - Dimensionamento scolastico, Sicilia: silenzio del governo regionale sui tagli
- Lombardia - FLC CGIL Lombardia: "Solo manganelli da Giorgia Meloni"