Corsi CLIL: chiarimenti del MIUR
La FLC CGIL chiede l’accesso ai corsi anche per gli insegnanti tecnico pratici.


Avevamo dato notizia nei giorni scorsi della richiesta della nostra organizzazione sindacale di chiarire i criteri di selezione dei docenti interessati ai corsi CLIL.
Durante la riunione convocata quest’oggi al MIUR sono state illustrate le modalità di svolgimento della formazione dei docenti alla metodologia CLIL che consentirà dal prossimo anno scolastico di assicurare alle classi quinte dei licei e degli istituti tecnici l'insegnamento in lingua straniera (per lo più lingua inglese) di una disciplina non linguistica, mentre nei licei linguistici già a partire dall'a.s. 2012/2013 l'insegnamento con metodologia CLIL è stato avviato nelle classi terze ed è proseguito nel corrente anno scolastico nelle classi quarte.
La procedura è stata avviata attraverso l'individuazione di 145 istituzioni scolastiche capofila che organizzeranno i corsi di formazione per i docenti delle 2146 scuole che hanno segnalato i nominativi dei docenti interessati. Dai dati forniti dal MIUR risulta che sono pervenute 8661 domande, contro gli 8000 posti consentiti dal budget messo a disposizione per il bando, mentre si prevede che, a regime, il fabbisogno di docenti preposti alle discipline CLIL sarà di 18.000 unità.
Le candidature sono state inviate da 2146 istituzioni scolastiche. Mancano invece 450 istituzioni scolastiche che, pur interessate al l'attivazione del l'insegnamento delle CLIL dal prossimo anno scolastico, non hanno fatto pervenire alcun nominativo.
Abbiamo espresso fortissime perplessità rispetto alle modalità di selezione dei docenti e chiesto che vengano inclusi tutti coloro che ne hanno fatto domanda anche se appartenenti a tipologie non immediatamente interessate dall’applicazione della metodologia CLIL e in questo senso abbiamo sottolineato come inaccettabile l’esclusione degli insegnanti tecnico-pratici.
Il MIUR si è impegnato a emanare, a breve, una nota per chiarire i termini di partecipazione, consentendo quindi a tutti gli interessati ai corsi di partecipare e introducendo quale precedenza l’appartenenza ad istituti immediatamente interessati all’attuazione della metodologia CLIL. Tutto ciò ovviamente nei limiti dei posti attivabili per il corrente anno scolastico.
La FLC CGIL ha inoltre chiesto che con urgenza vengano riaperti i tavoli tecnici per affrontare alcune emergenze tra le quali: l’applicazione alle scuole della normativa sulla trasparenza, del decreto antipedofilia e della circolare sulle assenze per visite, terapie, prestazioni specialistiche ed esami diagnostici. Inaccettabili indicazioni del dipartimento della Funzione Pubblica.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
- Note ministeriali Nota 3307 del 31 gennaio 2023 - Esame di Stato percorsi istruzione degli adulti di primo livello - Chiarimenti as 2022-23
- Note ministeriali Nota 4814 del 30 gennaio 2023 - Indicazioni operative pensione anticipata personale scolastico 1 settembre 2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici