
Decreto antipedofilia: il MIUR si impegna a fornire indicazioni ai dirigenti scolastici ed alle scuole
Nell’incontro al MIUR previsto per domani 9 aprile 2014 chiederemo che si sollevino le scuole da dubbi interpretativi e appesantimenti burocratici.


Ieri 7 aprile 2014 avevamo richiesto al MIUR di dare una pronta risposta all’allarme prodotto fra i dirigenti scolastici e nelle scuole dalla diffusione nei giorni scorsi della notizia dell’entrata in vigore dal 6 aprile del Decreto Legislativo 39 del 4 marzo 2014.
Oggi 8 aprile il MIUR, con una nota del Capo Dipartimento per l’Istruzione, assume l’impegno di fornire tempestivamente “ulteriori idonee indicazioni” al fine di “agevolare e semplificare le modalità di attuazione” della norma.
È quanto andava fatto fin dalla data della pubblicazione del Decreto Legislativo in Gazzetta Ufficiale, non dopo l’entrata in vigore.
Il ripetersi di emergenze causate dall’applicazione di norme che entrano in vigore senza una adeguata informazione e formazione e senza la predisposizione degli strumenti attuativi necessari, mette in difficoltà le scuole. Quando poi alla mancata o errata applicazione delle norme vengono collegate anche sanzioni amministrative a carico dei responsabili degli uffici, si producono un livello di esposizione inaccettabile e forti sentimenti di contrapposizione.
Domani nell’incontro al MIUR insisteremo perché sia ripreso il lavoro del tavolo tecnico sulla semplificazione amministrativa che si è dimostrato utile perché solo attraverso un confronto continuo fra l’amministrazione e dirigenti e direttori è possibile ridurre le difficoltà che le scuole affrontano nell’applicazione delle innovazioni.
Chiederemo al MIUR maggior rispetto per i dirigenti scolastici e le segreterie che devono adempiere alla loro funzione istituzionale e non possono essere continuamente chiamati a rispondere di ritardi e omissioni di altri soggetti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici