CNPI: il Tar Lazio ci dà ragione e mette in mora il Miur
Il Ministro deve agire, altrimenti interviene il commissario ad acta già nominato. La nostra proposta.


Il Tar Lazio ha accolto il nostro ricorso sull'inerzia ministeriale per il Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione (CNPI). Se il Ministero non provvederà nei termini assegnati, provvederà un commissario ad acta, già nominato. Leggi la sentenza del Tar Lazio.
Questa decisione del Tar è per noi motivo di grande soddisfazione che da soli abbiamo combattuto contro questa colpevole “dimenticanza” del Governo Monti che priva la scuola italiana, caso unico in Europa, di un organismo di rappresentanza nazionale della comunità professionale e scientifica.
Ora al Ministro Carrozza viene offerta l'opportunità di rimediare all'errore commesso dalla precedente gestione, assumendo gli atti politici conseguenti alla nuova situazione se vuole evitare la messa in mora innanzi al mondo della scuola.
La FLC CGIL e gli altri sindacati hanno da tempo indicato la via da seguire con proposte semplici e chiare come risulta dalla lettera unitaria inviata allo stesso Ministro Carrozza il 17 luglio scorso:
- ripristinare subito la funzionalità dell'attuale CNPI in attesa dell'elezione di un nuovo organismo nazionale;
- avviare un grande confronto con le scuole, le organizzazioni sindacali, le associazioni professionali e tutti i soggetti interessati per arrivare quanto prima al riordino complessivo degli organi collegiali scolastici inadeguati alla nuova configurazione dell'autonomia scolastica.
Nei prossimi giorni torneremo sull'argomento con un commento più dettagliato.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Calendario prove suppletive concorso ordinario primaria e infanzia per candidati che hanno avuto il provvedimento giurisdizionale favorevole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici