Ricorso FLC CGIL contro la mancata proroga del CNPI: il Tar chiede al MIUR di rispondere entro il 29 agosto 2013
Il Ministero ha l'occasione di ripristinare le funzioni di un importante organismo di rappresentanza nel mondo della scuola.


Si è tenuta lo scorso 15 luglio l’udienza presso il Tar del Lazio a seguito del ricorso presentato dalla FLC CGIL contro la decisione del Governo di non prorogare per l’anno 2013 le funzioni del Consiglio nazionale della Pubblica Istruzione (CNPI).
Il tribunale ha aggiornato l’udienza al 29 agosto, data entro la quale l’Amministrazione è chiamata a dare chiarimenti su ciò che ha fatto o intende fare rispetto alle contestazioni presentate nel ricorso dalla FLC.
Ora il MIUR ha un’importante occasione per intervenire e risolvere l’illegittimità determinatasi con la mancata proroga del CNPI e per ripristinare le funzioni di un importante organismo di rappresentanza del mondo della scuola a cui sono affidati compiti irrinunciabili e in certi casi obbligatori di valutazione degli atti amministrativi di competenza del MIUR.
Alla riattivazione del CNPI è finalizzata anche una lettera unitaria inviata al Ministro Carrozza dalle Organizzazioni Sindacali rappresentative del Comparto scuola. Nella lettera si chiede di aprire un confronto con tutto il mondo della scuola sul riordino degli Organi Coolegiali e nell’attesa di tale riordino di ripristinare immediatamente la funzionalità del CNPI.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici