
Personale ATA: seminario nazionale il 2 e 3 luglio a Firenze
L'iniziativa, organizzata dalla FLC CGIL e da Proteo Fare Sapere, si propone di elaborare idee e proposte per il lavoro di assistenti tecnici e amministrativi, collaboratori scolastici e direttori dei servizi.


Il valore delle professioni amministrative, tecniche e ausiliarie in una scuola accogliente è il titolo del Seminario nazionale che si terrà a Firenze il 2 e 3 luglio 2012, con inizio alle ore 14.00 di lunedì e chiusura il giorno seguente alle ore 17.00. I lavori si svolgeranno presso la CGIL Toscana, Via Pier Capponi, 7.
Il seminario, che sarà introdotto da un documento aperto preparato da un gruppo di lavoro, sarà l’occasione per discutere in specifici gruppi di lavoro su quale apporto ciascuna figura professionale ATA può dare all’organizzazione ed al funzionamento complessivo della scuola e per elaborare proposte affinché quelli che comunemente si definiscono servizi scolastici siano efficaci e funzionali alla missione prioritaria della scuola: il successo del progetto educativo.
Le idee e proposte elaborate nel corso del seminario saranno, a partire da settembre, oggetto di un grande dibattito nei seminari di approfondimento che saranno organizzati localmente.
L’iniziativa essendo organizzata da soggetto qualificato per l’aggiornamento (DM 08.06.2005) è automaticamente autorizzata ai sensi degli artt. 64 e 67 CCNL 2006/2009 del Comparto Scuola), con esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi e come formazione e aggiornamento dei Dirigenti Scolastici ai sensi dell'art. 21 CCNL 11/4/2006 Area V e dispone dell’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio.
Art. 64 c.4. il personale amministrativo, tecnico e ausiliario, può partecipare, previa autorizzazione del capo d’istituto, in relazione alle esigenze di servizio, ad iniziative di aggiornamento organizzate dall’amministrazione o svolte dall’Università o da enti accreditati.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Milleproroghe: il Governo non proroga i contratti ATA per il PNRR e Agenda Sud. Le misure contenute nella legge
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Conto Consuntivo 2024: la FLC CGIL chiede al Ministero di spostare i termini di predisposizione ed approvazione
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM