Personale ATA: la nota di chiarimento del Ministero in applicazione delle recenti normative
A seguito dei nostri solleciti il MI ha emanato le indicazioni operative per l’attuazione delle recenti misure contenute in legge di Bilancio e nel Decreto Milleproroghe che riguardano il personale ATA ex LSU e gli Assistenti tecnici nelle scuole del primo ciclo.


Dietro sollecito della FLC CGIL, il Ministero ha inviato, con la nota ministeriale 195 del 4 gennaio 2021, le prime istruzioni ed indicazioni operative agli Uffici Scolastici Regionali, affinché provvedano a dare attuazione alle disposizioni legislative che prevedono alcuni interventi per il personale ATA e, in particolare, per gli ex LSU.
Come avevamo già richiamato nella precedente notizia il Ministero ha inviato indicazioni su quanto segue:
- il Decreto Milleproroghe (art. 5, comma 5 del decreto legge 183 del 31 dicembre 2020) ha rinviato il termine del 1° gennaio 2021, originariamente indicato per l’immissione in ruolo degli ex LSU con il requisito dei 5 anni, al 1° marzo 2021. Da ciò consegue che i contratti di supplenza, stipulati all’inizio dell’anno scolastico 2020/2021 e sino al 31 dicembre sui posti destinati alla procedura di internalizzazione, sono da prorogare sino al 28 febbraio 2021;
- la legge di Bilancio (art.1, comma 964 della legge 30 dicembre 2020 n. 178) ha disposto la trasformazione a tempo pieno dei contratti a tempo parziale di coloro che erano stati assunti il 1^ marzo 2020 e ai quali erano stati aggiunte, dal 1° settembre 2020, 18 ore aggiuntive di supplenza fino al 31 dicembre 2020 (l’art. 230, comma 2-ter, del DL n. 34 del 2020). La suddetta trasformazione opera con decorrenza giuridica dal 1^ gennaio 2021 ed economica dalla sottoscrizione del contratto a tempo pieno. Inoltre, l’ampliamento contrattuale potrà avvenire sui posti nelle scuole dove gli interessati sono attualmente già in servizio. Restano, infatti, confermate per la durata delle stesse le supplenze eventualmente conferite per la copertura dei posti prima della data di entrata in vigore della presente legge.
Il Ministero si è riservato di fornire ulteriori indicazioni per la gestione dei posti vacanti e disponibili dell’organico di diritto e del personale ATA a decorrere dall’a.s. 2021/2022.
Infine, la circolare ministeriale fornisce indicazioni per la proroga al 30 giugno 2021 dei contratti a tempo determinato sui posti di Assistente tecnico attivati nelle scuole del primo ciclo per assicurare la funzionalità della strumentazione informatica (ai sensi dell'art. 230-bis, comma 1, del DL 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77).
Secondo la FLC CGIL l’emanazione della nota è una cosa positiva, e l’avevamo sollecitata fin da subito.
Pur tuttavia, abbiamo chiesto al Ministerio di chiarire ulteriormente alcuni punti poiché la misura di stabilizzazione riguardante il personale ex LSU, contenuta nella legge di Bilancio, è a carattere nazionale e non tiene conto delle dotazioni di organico provinciale e di scuola, nelle quali potrebbero non esserci posti vacanti e disponibili in organico di diritto, quindi, posti a disposizione per la trasformazione dei contratti da tempo parziale a tempo pieno. Di conseguenza, la trasformazione del contratto a tempo pieno non sarebbe automatica.
Va bene la decorrenza giuridica dal 1° gennaio, ma non quella economica, poiché, in attesa delle procedure di trasformazione dei contratti, a nostro avviso, va garantita la continuità di reddito ai lavoratori e la funzionalità delle scuole, dal momento che queste ne avranno bisogno per consentire la ripresa delle attività didattiche in sicurezza.
Infine, la FLC CGIL ha chiesto l’informativa per verificare quanti posti sono rimasti non coperti a tempo indeterminato nell'anno scolastico 2020/2021 nelle dotazioni organiche a livello provinciale.
Resta perciò urgente un incremento dell’organico come abbiamo già sottolineato.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Note ministeriali Nota 25788 del 28 settembre 2023 - Attivazione monitoraggio ulteriori incarichi temporanei personale ATA
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole