Legge Bilancio: Cgil, Filcams, FLC, stabilizzazione ex Lsu appalti scolastici frutto nostra mobilitazione. Ora risposte per tutti e incremento organici
Comunicato stampa congiunto Cgil, Filcams e FLC CGIL


Roma, 31 dicembre - “Positive e importanti le norme che, in legge di Bilancio, prevedono la trasformazione a tempo pieno dei contratti part time dei collaboratori scolastici ex Lsu Appalti Storici dal 1° gennaio”. Ad affermarlo, in una nota, la Cgil Nazionale insieme a Filcams Cgil e FLC Cgil.
“L’incremento delle capacità occupazionali - sottolineano - recupera la possibilità di ottenere un contratto a tempo pieno per gli oltre 4400 lavoratori che nella fase di internalizzazione sono stati costretti ad accettare contratti a part time, e anche per i 45 lavoratori che pur in presenza dei requisiti non erano stati assunti per assenza di posti disponibili nella provincia di appartenenza”.
“Inoltre, è prevista - fanno sapere Cgil, Filcams e FLC - una nuova procedura selettiva per i lavoratori con il requisito di 5 anni di anzianità che sono stati esclusi dalla procedura prevista per il 1° gennaio 2021 perché occupati in una provincia in cui sono esauriti i posti disponibili. A tal proposito segnaliamo - proseguono - la criticità della previsione di una graduatoria nazionale che potrebbe determinare notevoli disagi per il personale interessato che va risolta come chiesto con forza dalla Cgil”.
Per Cgil, Filcams e FLC “questi provvedimenti portano a compimento una lunga e difficile vertenza che ha sempre visto lavoratori e sindacato battersi per il diritto alla stabilizzazione”. “Rimane ancora da affrontare e risolvere la problematica della carenza di personale nelle istituzioni scolastiche. Vanno ora ricercate - concludono - le risorse per incrementare gli organici e dare risposte ai precari della scuola e per trovare soluzione a tutti gli ex Lsu applati storici che rimarranno esclusi dal processo di internalizzazione”.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 4 OTTOBRE | Stipula aggiornamento CCNI 2021-2024 su utilizzazione fondo di istituto personale AFAM, MUR ore 16.30.
- 5 OTTOBRE | Incontro per informativa su assunzioni a tempo indeterminato, MIM ore 15.00.
- 6 OTTOBRE | "Alle radici della scuola della Costituzione", seminario nazionale CIDI-MCE-Proteo Fare Sapere. Roma, ore 10.00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 7 OTTOBRE | “La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni in piazza a Roma.
- 12 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
- 16 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
CCNL area “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: il ministero comunica le tematiche che inserirà nell’atto di indirizzo
-
“La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni il 7 ottobre in piazza a Roma
-
Proroga smart working per lavoratori fragili e pagamento supplenze brevi tra le misure del Decreto legge 132/23
-
PON Scuola 2014-2020: il ministero emana le ultime proroghe per completare i progetti autorizzati