
Organici scuola 2023/2024: personale ATA, adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto
Sono state attivate le funzioni al sistema informativo per consentire eventuali adeguamenti dell’organico di diritto alle situazioni di fatto per il personale ATA. Per la FLC CGIL questo non è adeguato a sopperire alle necessità delle scuole e continueremo a mettere in campo tutte le necessarie iniziative.


Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha emanato la nota 40176 del 5 luglio 2023, con la quale ha comunicato agli Uffici Scolastici Regionali di aver attivato le funzioni del sistema informativo per consentire eventuali adeguamenti dell’organico di diritto alle situazioni di fatto per il personale ATA per l’a.s. 2023/2024.
La nota ministeriale ricalca sostanzialmente i contenuti di quella dello scorso anno, non riporta indicazioni relative al contingente autorizzato e si limita a fornire delle istruzioni agli USR per sopperire alle gravi necessità delle scuole, che non sono state soddisfatte in sede di organico di diritto, al fine di assicurare la piena funzionalità in sicurezza e in presenza dei servizi scolastici per il nuovo avvio dell’anno scolastico.
Quindi, dà indicazioni relative: ai posti di DSGA nelle scuole sottodimensionate, alle esigenze in merito alla presenza di alunni con disabilità, alle condizioni di sicurezza e di incolumità degli alunni, al regolare funzionamento delle scuole con un elevato numero di plessi e alla copertura dei tempi scuola previsti dai PTOF, ad un adeguato livello di sicurezza nell’utilizzo dei laboratori, e a tenere conto delle situazioni di disagio legate a specifiche situazioni locali.
Resta sempre irrisolto il problema della consistenza delle dotazioni organiche del personale ATA che, secondo la FLC CGIL, vanno incrementate e vanno rivisti i parametri della loro distribuzione in base alle necessità delle scuole. Da parte nostra proseguiremo a mettere in campo tutte le iniziative necessarie al raggiungimento di questi obiettivi.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)