Organici scuola 2023/2024: personale ATA, scheda per orientarsi
Un approfondimento con le regole per la definizione degli organici di ciascun profilo, con esempi di calcolo e alcuni consigli utili.
Come si definiscono gli organici del personale ATA (DSGA, assistenti tecnici, assistenti amministrativi e collaboratori scolastici) in ogni istituzione scolastica?
Nei giorni scorsi il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha emanato la circolare 28230 del 21 aprile 2023 (vedi errata corrige), con la quale ha trasmesso agli Uffici Scolastici regionali la bozza di schema di decreto interministeriale e le tabelle relative alle dotazioni organiche del personale ATA per l’anno scolastico 2023/2024. Leggi il nostro commento.
Bozza di decreto e tabelle allegate
In allegato mettiamo a disposizione dei nostri lettori, delle scuole e delle RSU (Rappresentanze sindacali unitarie) un approfondimento sul decreto e le annesse tabelle.
Scheda di approfondimento
Ricordiamo, infatti, che la materia degli organici è oggetto di confronto a livello nazionale e regionale (articolo 22, comma 8, lettera a3 del contratto di lavoro 2016-2018).
A livello di istituzione scolastica gli organici sono materia di informazione sindacale (articolo 22, comma 9, lettera b1) da fornire alle RSU, con la documentazione sulla loro consistenza e sulle reali e precise esigenze della scuola, laddove la scarsità del personale mette a rischio i livelli essenziali delle prestazioni: vigilanza, sicurezza del lavoro e dei laboratori, accoglienza, assistenza agli alunni con disabilità, funzionalità delle segreterie e rispetto del contratto.
Solo così la RSU può verificare e controllare l’applicazione corretta delle norme contrattuali e rappresentare al dirigente scolastico tutte le esigenze di organico (sia di diritto, sia di fatto) e tutte le richieste dell’utenza e del personale.
In caso di necessità, per un supporto è possibile rivolgersi alle nostre sedi territoriali.
- scheda flc cgil organici personale ata as 2023 2024
- nota 28230 del 21 aprile 2023 dotazioni organiche personale ata as 2023 2024
- nota 28230 del 21 aprile 2023 allegati dotazioni organiche personale ata as 2023 2024
- nota 28299 del 21 aprile 2023 errata corrige nota 28230 del 21 aprile 2023 organici ata as 2023 2024
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Concorso ordinario per l’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione: pubblicato il bando per DSGA
- Le falsità della propaganda politica e commerciale sugli aumenti spettanti a docenti e Ata
- Legge di bilancio 2025: sintesi delle principali misure per i settori della conoscenza
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 33 del 9 gennaio 2025 - Classe di concorso A013 Rettifica DDG 3059-24
- Note ministeriali Nota 208 del 3 gennaio 2025 - Rideterminazione date iscrizioni scuola 2025/2026
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 7 del 3 gennaio 2025 - Attivazione nuovi percorsi quadriennali sperimentali filiera formativa tecnologico-professionale 2025/2026