Organici scuola 2015/2016: personale ATA, Faraone ribadisce l’impegno di eliminare i 2.020 tagli dal primo settembre
Per la FLC CGIL questo è un ulteriore passo per far rientrare definitivamente il taglio e per affrontare il problema delle sostituzioni ATA.


Il 5 agosto 2015, a seguito dell’emanazione della circolare sull’organico di fatto 2015/2016 (nota 22173 del 27 luglio 2015), su nostra richiesta, siamo stati convocati al MIUR per un incontro col sottosegretario Faraone in merito all’organico ATA, finalizzato alla restituzione dei 2.020 posti tagliati in organico di diritto con la legge di stabilità 2015.
Infatti la FLC CGIL aveva sollecitato una richiesta specifica d'intervento affinché l’impegno preso da Faraone il 14 luglio 2015 potesse essere tradotto in atti formali, dal momento che la circolare non aveva soddisfatto questa esigenza.
Il Sottosegretario ha ribadito quanto già espresso nel comunicato ufficiale da lui emanato di recente, dichiarando che, per raggiungere il risultato dell’annullamento dei tagli di 2.020 posti ATA dal 1 settembre, interverrà personalmente presso i Direttori regionali affinché, in sede di adeguamento d’organico, chiedano l’incremento necessario a colmare l’organico nella quota del diritto del 2014/2015.
Inoltre il Sottosegretario ha informato le organizzazioni sindacali di aver predisposto una programmazione delle prossime convocazioni al Ministero per il mese di settembre che riguarderanno i provvedimenti di attuazione della Legge 107/2015 e le relative deleghe previste.
La FLC CGIL, prendendo atto dell’impegno personale del Sottosegretario sul ripristino dei 2.020 posti, al di là delle modalità che egli metterà in atto per raggiungere l’obiettivo, ha manifestato anche la preoccupazione derivante dalle misure di blocco/contenimento delle supplenze del personale ATA (legge di stabilità 2015) che non potranno più essere effettuate e, per i primi sette giorni di assenza dei Collaboratori Scolastici, solo con sostituzioni a carico del Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa.
Il Ministero su questo ha espresso la volontà di affrontare la questione per trovare delle soluzioni concrete ad eventuali disfunzioni. Ma la FLC CGIL ha manifestato la sua contrarietà a non affrontare da subito, senza aspettare gli incontri di settembre, questa materia che ha bisogno di soluzioni immediate e radicali, di superamento di tali ostacoli al buon funzionamento delle scuole.
La FLC CGIL, prendendo atto della volontà di confrontarsi con le Organizzazioni sindacali sui passaggi attuativi della legge 107/2015, ha, inoltre, chiesto di portare a compimento il lavoro già intrapreso nei precedenti tavoli sugli organici ATA e in particolare:
- revisione generale dei criteri di definizione delle tabelle organiche ATA con stabilizzazione in organico di diritto di tutti i posti disponibili,
- internalizzazione dei posti accantonati sui collaboratori scolastici dove ci sono i servizi esternalizzati alle ditte di pulizia e sugli assistenti amministrativi (Co.co.co),
- inserimento della figura di assistente tecnico nelle scuole del primo ciclo,
- definizione di criteri nazionali per l’organico degli assistenti tecnici.
L’Amministrazione si è impegnata a riprendere questi temi ai tavoli tecnici a settembre. È nostra intenzione affrontare in quella sede anche il problema degli assistenti amministrativi facenti funzione.
Infine, abbiamo sollecitato il Ministero a fare una verifica riguardante l’avvio delle procedure assunzionali per gli ATA e l’atto d’indirizzo relativo agli incarichi di reggenza per i DSGA su due scuole, ai fini del pagamento dell’anno in corso.
Per la FLC CGIL questo è un ulteriore passo per far rientrare definitivamente il taglio con la legge di stabilità 2016 e superare quanto prima il problema degli ostacoli, introdotti dalla legge, nel ricorso alle supplenze ATA in caso di assenza del titolare.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Mobilità scuola 2023/2024: conclusa la trattativa con un mancato-accordo. Quando presentare domanda
-
Personale ATA: applicativo Passweb, richiesta di incontro al Ministero
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via le domande. La nostra scheda
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Allegato A Griglia di valutazione della prova orale
- Note ministeriali Nota 4012 del 3 marzo 2023 - Accreditamento corsi diploma accademico I e II livello e master aa 2023-2024