Indennità DSGA reggenti: sottoscritta la pre intesa
214 euro lordi mensili ai Direttori dei servizi g.a. cui viene affidata in "reggenza" una seconda scuola.
Si è conclusa positivamente all’ARAN la trattativa avviata il 30 giugno scorso. Leggi l’ipotesi di CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) del 4 luglio 2014.
I DSGA impegnati su due scuole riceveranno 214 euro mensili lordi, a partire dall’anno scolastico 2012/2013. Il pagamento è carico del MEF, ma sarà operativo solo dopo la sottoscrizione definitiva dell'intesa.
Finalmente, a distanza di quasi tre anni e grazie alle mobilitazioni e allo sciopero di marzo, indetti dalla FLC CGIL, si è arrivati alla determinazione dell’indennità spettante ai Direttori dei servizi “in reggenza” su due scuole.
L’accordo definisce puntualmente il compenso da attribuire, su base fissa mensile e per 12 mensilità, per i decorsi anni scolastici 2012/2013 e 2013/2014 e la cui copertura finanziaria, una volta tanto, non deriva dalle risorse del Mof della scuola ma da una quota (il 10%) dei risparmi derivanti dall’attuazione della Legge 111/11 sul dimensionamento, la quale aveva privato le scuole sottodimensionate sia del dirigente scolastico che del DSGA titolari tagliando oltre 1.000 posti.
L’accordo stabilisce anche il compenso spettante per il prossimo anno (e fino alla definizione di un nuovo accordo in Conferenza Stato Regioni sulle nuove scuole dimensionate), previa verifica annuale sia dei risparmi effettivi (e quota del 10% utilizzabile) che del connesso numero degli incarichi di reggenza da conferire.
Si mette fine così ad un’ingiustizia che si protraeva ormai da ben due anni. Bene la conclusione di questa vicenda, ma resta l'amarezza per gli effetti negativi sulla scuola del folle piano di dimensionamento imposto dal governo Monti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Concorso ordinario per l’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione: pubblicato il bando per DSGA
- Le falsità della propaganda politica e commerciale sugli aumenti spettanti a docenti e Ata
- Legge di bilancio 2025: sintesi delle principali misure per i settori della conoscenza
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 33 del 9 gennaio 2025 - Classe di concorso A013 Rettifica DDG 3059-24