Indennità DSGA reggenti: aperta la trattativa all'ARAN
Primo incontro interlocutorio sull’accordo per stabilire il compenso dei DSGA che “reggono” due scuole. La FLC CGIL chiede una rapida conclusione delle trattative.


Il 30 giugno 2014 si sono avviate le trattative all’Aran sull'ipotesi di accordo per stabilire il compenso spettante al DSGA su due scuole, di cui al comma 5 bis dell’art. 19 del DL 98/2011.
Posizione dell’ARAN
L’Aran ha specificato che le risorse disponibili, a copertura dell’emolumento, scaturiscono dai risparmi (nei limiti del 10%) dovuti ai tagli di posti dei DSGA, derivanti dal dimensionamento della rete scolastica. Tali risparmi devono essere impiegati a questo utilizzo e l’accordo in questione riguarderebbe solo due anni scolastici, il 2012/2013 e il 2013/2014.
Posizione della FLC CGIL
A distanza di quasi tre anni finalmente, grazie alle mobilitazioni e allo sciopero di marzo, indetti dalla FLC CGIL, abbiamo l’opportunità di arrivare in tempi rapidi alla determinazione dell’indennità spettante ai Direttori dei servizi “in reggenza” su due scuole.
Positivo il fatto che si sta concretizzando, a seguito delle nostre pressioni, la definizione del compenso da attribuire a chi in tutto questo tempo ha preso l’impegno e la responsabilità di ricoprire tale funzione, anche con notevole disagio, soprattutto nel caso di più istituti che si trovano a notevole distanza tra di loro. Per fortuna questa volta la copertura finanziaria deriva dalla Legge sul dimensionamento (111/2012) e non dal contratto nazionale, mettendo fine a un’ingiustizia che si protrae da anni.
Per quanto ci riguarda, deve restare il carattere di volontarietà nell’assunzione di questo incarico, essendo la figura del DSGA una figura non dirigenziale.
Abbiamo chiesto subito una verifica sui dati relativi alla quantificazione del risparmio, anche per dare garanzia di stabilità a questo compenso. I DSGA interessati non possono certo accettare al buio di assumere incarichi di responsabilità per il prossimo anno scolastico.
L’ARAN si è impegnata a fornirci i dati e una bozza di accordo in occasione del secondo incontro, che presumibilmente sarà convocato entro la prossima settimana.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: incontro all’Aran per l’illustrazione del nuovo Atto di indirizzo
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Aggressioni e violenze nei confronti del personale scolastico: le organizzazioni sindacali audite in Senato
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023