Finalmente un riconoscimento per il lavoro degli amministrativi delle segreterie delle scuole statali
Riconosciuto dal Ministero il "responsabile impegno" dimostrato dagli assistenti amministrativi nel portare a termine con successo la rilevazione delle professionalità del personale docente.
Il Ministero dell'Istruzione con una nota del Direttore Generale Chiappetta del 16 marzo ha riconosciuto l'ottimo lavoro svolto dal personale delle segreterie delle scuole relativamente alla rilevazione delle professionalità del personale docente. Il Direttore afferma che l'attività è riuscita con successo grazie alla fattiva collaborazione e professionalità del personale delle segreterie in quanto la rilevazione è stata effettuata in un periodo nel quale si sono concentrate numerose scadenze.
È la prima volta che il MIUR, accogliendo una specifica richiesta della FLC CGIL, manifesta questa attenzione nei confronti del lavoro degli amministrativi e delle richieste dei docenti.
Noi aggiungiamo che è grazie solo alla competenza e all'impegno degli Assistenti Amministrativi che l'operazione è riuscita con successo nonostante si trattasse di un' attività non programmata e richiesta senza un minimo di preavviso come spesso accade e come più volte abbiamo denunciato nei documenti relativi alle "molestie burocratiche". Il tavolo di confronto che abbiamo richiesto già dal 16 febbraio u.s. dovrebbe portare ad una programmazione di tali rilevazioni e alla realizzazione del fascicolo elettronico da cui poter acquisire i dati con un semplice aggiornamento.
_____________________
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Dipartimento per l'Istruzione
Direzione generale per il personale scolastico
MIURAOODGPER prot. n. 2214/RU/U
Roma, 16 marzo 2011
Oggetto: Anagrafe professionalità docente
La rilevazione sulla professionalità dei docenti, appena conclusa, ha indubbiamente rappresentato un faticoso impegno per le segreterie scolastiche che, nonostante i tanti compiti chiamate ad assolvere, hanno saputo affrontare, collaborando attivamente al successo di questa importante attività.
I dati acquisiti riguardano il 96% dei docenti con contratto a tempo indeterminato relativi ai titoli di accesso al ruolo e non, ed altre certificazioni (informatiche e linguistiche) riconosciute a livello europeo.
Sebbene l'attività di rilevazione abbia presentato alcune criticità, queste sono state superate grazie alle attente osservazioni e alla paziente collaborazione del personale amministrativo delle scuole, incaricato della trasmissione dei dati. A tale proposito i dirigenti scolastici vorranno farsi portavoce del ringraziamento di questo Ministero per il responsabile impegno dimostrato dai propri collaboratori.
Terminate le attività di controllo e verifica dei dati acquisiti, è intenzione di questo Ministero arricchire ulteriormente le informazioni concernenti la professionalità dei docenti, anche a seguito di uno specifico interesse manifestato da numerosi docenti a voler inserire nel proprio fascicolo ulteriori titoli professionali posseduti.
In merito a tale ultimo aspetto, si sta valutando l'opportunità di coinvolgere direttamente i docenti nell'aggiornamento del proprio fascicolo, consentendone l'accesso al sistema con una userid e password sicuri.
L'attività di aggiornamento sarà prevedibilmente collocata all'inizio del prossimo anno scolastico secondo termini e modalità che verranno tempestivamente comunicate sul sito di questo Ministero.
Ringraziando nuovamente per la collaborazione, si porgono cordiali saluti.
Il Direttore Generale
f.to Luciano Chiappetta
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Concorso ordinario per l’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione: pubblicato il bando per DSGA
- Legge di bilancio 2025: sintesi delle principali misure per i settori della conoscenza
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- La FLC CGIL vince il ricorso contro la norma che nega alle lavoratrici precarie di fruire del “Bonus Mamma”
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 33 del 9 gennaio 2025 - Classe di concorso A013 Rettifica DDG 3059-24