Anagrafe professionale docenti, la FLC CGIL denuncia l'ennesima molestia burocratica
Abbiamo chiesto la cessazione delle continue richieste dei dati e avanzato proposte per migliorare la funzionalità del sistema informativo. L'informativa del MIUR.


Si è tenuto il 16 febbraio un incontro, da noi sollecitato, con il Dirigente della Direzione Sistemi Informativi causa l’affollarsi di monitoraggi e rilevazioni che hanno intasato il lavoro delle segreterie delle scuole nell’ultimo periodo.
Avevamo verificato che l’Amministrazione, senza nessuna informativa preventiva, oltre ai monitoraggi e rilevazioni necessari per il funzionamento, organici, iscrizioni, anagrafe studenti e altro aveva richiesto rilevazioni tipo l’anagrafe professionale docenti senza chiarirne le finalità.
Tale rilevazione, oltre a cadere in un periodo particolare, ha suscitato comprensibili preoccupazioni nel personale docente e ha rappresentato una ulteriore molestia burocratica per gli stessi e per le segreterie. Queste devono nuovamente fornire dati che l’Amministrazione conosce già in quanto inseriti a sistema con la dichiarazione dei servizi che comprende anche il quadro dei titoli di studio, abilitazioni e altro. Tutte queste problematicità si inseriscono in un contesto lavorativo pesantemente provato dai tagli di organico al personale ATA.
La FLC CGIL chiede e propone
Nell’incontro abbiamo chiesto che l’Amministrazione ci fornisca un elenco delle rilevazioni e monitoraggi calendarizzati e informative preventive su quelle che la Direzione Generale Sistemi Informativi in quanto “servente” di tutte le altre Direzioni generali è tenuta a richiedere alle scuole.
Abbiamo richiesto un tavolo permanente di confronto e un’azione interistituzionale in modo che i dati acquisiti dalle singole rilevazioni facciano parte di una banca dati che deve essere solo aggiornata e non rifatta tutte le volte (vedi fascicolo personale elettronico). Questo semplificherebbe il lavoro delle segreterie e consentirebbe al singolo dipendente di reperire i propri dati ad esempio per la domanda di mobilità o di pensione senza dover tutte le volte reinserire tutto.
Se le finalità delle rilevazioni fossero queste non verrebbero considerate come molestie burocratiche ma come passaggi necessari per un miglioramento dell’efficacia ed efficienza dell’azione amministrativa e tutti potremo contribuire alla realizzazione dell’obiettivo.
Purtroppo fino ad ora non è stato così, ma dall’incontro di oggi è stata dichiarata la disponibilità del Dirigente a istituire il tavolo permanente che oltre a rispettare le procedure del contratto (l’art. 5 prevede l’informazione ai sindacati) dovrebbe avviare una fase di razionalizzazione delle procedure, una maggiore trasparenza fino ad arrivare ad una cooperazione informatica tra le istituzioni che a vario titolo hanno necessità di conoscere i dati della scuola.
Ci siamo impegnati ad inviare, quanto prima, proposte precise per ridurre drasticamente il numero dei monitoraggi richiesti alle scuole su dati che sono già in possesso del sistema centrale.
Continua la nostra battaglia contro le molestie burocratiche e gli inutili appesantimenti che nulla hanno a che vedere con l'organizzazione e la gestione dell'offerta formativa.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Scuola: assunzioni e supplenze 2022/2023
-
Nomine supplenti GPS e GAE per contratti a tempo determinato e finalizzate alle assunzioni da GPS I fascia sostegno: le domande dal 2 al 16 agosto
-
Incarichi di supplenza da GPS e GAE 2022/2023: individuazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Il DL “aiuti bis” in Gazzetta Ufficiale (Art. 38 Norme in materia di istruzione)
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 69073 del 10 agosto 2022 - PON Scuola e Piano Scuola Estate 2021 scadenza chiusura progetti prorogata al 30 novembre
- Decreti legge Decreto legge 115 del 9 agosto 2022 - Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali
- Bozze e schemi di provvedimenti Schema di decreto integrazione requisiti accesso classi di concorso A26 Matematica e A28 Matematica e Scienze
- Note ministeriali Nota 29238 del 4 agosto 2022 - Immissioni in ruolo personale ATA as 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici