ATA e ITP ex Enti locali: la vertenza continua
Dopo la pronuncia delle Corti europee si aprono nuove strade per risolvere l’annosa vicenda. Il pessimo comportamento della giurisprudenza italiana che tra reticenze e contraddizioni ha danneggiato molti lavoratori. La FLC accanto ai lavoratori in sede legale e in sede politica


Una recente pronuncia della Corte europea dei diritti umani e della Corte di giustizia ha riaperto di fatto l’annosa vicenda del riconoscimento dell’anzianità maturata negli enti locali al personale ATA transitato nei ruoli statali. La giurisprudenza europea, pronunciandosi sui principi e su un’interpretazione funzionale delle norme, ha quindi capovolto la giurisprudenza italiana, che, al pari del governo, esce molto male da questa vicenda.
Ma la situazione peggiore la stanno vivendo i lavoratori interessati da anni in attesa di avere una giustizia che ad alcuni è stata forse definitivamente negata, almeno nelle aule giudiziarie. Le singole situazioni, infatti, sono molto diverse, anche per colpa della giurisprudenza italiana che, nel tempo, si è pronunciata in modo contraddittorio fino a che la Corte costituzionale non ha messo una pietra tombale sulla vicenda.
Proprio per la diversità delle posizioni personali, la FLC ha chiesto consulenze qualificate per mettere a disposizione degli interessati un’informazione chiara e puntuale sulle vie legali possibili e percorribili. Gli interessati possono rivolgersi alle sedi territoriali della FLC, che, con il supporto degli uffici legali, caso per caso, valuterà e consiglierà.
Ma per la FLC la via legale non può essere l’unica. È urgente un intervento legislativo sulla scia di quanto indicato dalla finanziaria 2008 che avrebbe stanziato dei fondi per consentire una soluzione in sede contrattuale. La FLC questa soluzione l’ha inserita nella piattaforma per il rinnovo del Ccnl scuola.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
-
Mobilità scuola 2023/2024: per gli ATA 29.663 posti liberi dopo i trasferimenti
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2023/2024: verso una nuova proroga del precedente contratto
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola: in discussione la proposta Aran di revisione degli ordinamenti ATA
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 91370 del 5 giugno 2023 - PNRR Investimento Scuola 4-0 Comunicazioni
- Legislazioni Specifiche Testo del DL legge 44-23 con emendamenti approvati dalle Commissioni riunite I e XI della Camera dei deputati
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Note ministeriali Nota 14085 del 1 giugno 2023 - Indicazioni per Redazione PEI
- Note ministeriali Nota 6768 del 31 maggio 2023 - Utilizzazioni a.a. 2023/2024 rilevazione delle posizioni di stato