Precari università: “Stesso lavoro, stessi diritti. Perché Noi NO?”, assemblea il 15 novembre a Palermo
All’Assemblea sarà presente il compagno Tito Russo del Centro Nazionale FLC CGIL.


In continuità col percorso del Forum Precari Nazionale FLC CGIL e successivamente all’approvazione del Decreto Madia che apre alle stabilizzazioni nella pubblica amministrazione, la FLC CGIL nazionale, assieme all’ADI – Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca, ha promosso la Campagna “Ricercatori Determinati. Perché Noi No? Stesso Lavoro, Stessi Diritti.” .
La Campagna è incentrata su alcune proposte elaborate dalla nostra organizzazione:
- reclutamento di ricercatori a tempo determinato di tipo a e b ed assegnisti di ricerca
- riforma del pre-ruolo in grado di dare organicità e fluidità alle assunzioni dei precari negli atenei
- un piano di rifinanziamento pubblico del Comparto Università
- dare stabilità alle docenze a contratto.
Il giorno 15 novembre, alle ore 15.30, a Palermo presso Edificio 7, Viale delle Scienze 7, Aula Capitò, si terrà una Assemblea Regionale dei precari dell’Università, a cui sono invitati a partecipare con proprie delegazioni l’Ateneo di Catania e quello di Messina.
All’Assemblea sarà presente il compagno Tito Russo del Centro Nazionale FLC CGIL.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Lo stato dell'edilizia scolastica a Cagliari: il caso dell’Istituto comprensivo di Via Stoccolma
-
21 settembre 1943/2023, 80° anniversario dell’insurrezione di Matera
-
Dimensionamento scolastico: Sardegna, appello agli amministratori locali contro il drastico taglio di 42 scuole su 270
-
Ad Asti perdita di posti nel 2024/2025 per effetto del dimensionamento scolastico
-
“Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola