
https://www.flcgil.it/@3962133
Scuola: CGIL, per superare precariato occorrono misure coraggiose e radicali
Comunicato congiunto CGIL - FLC CGIL.
03/06/2021


Roma, 3 giugno - “Nel metodo occorre superare i ritardi che il Ministero ha accumulato nel far partire i tavoli tematici sui vari argomenti e occorre evitare quanto si è verificato con il decreto Sostegni bis, ossia varare un provvedimento sui medesimi temi oggetto del ‘Patto per la Scuola’ senza alcun confronto con i sindacati”. Ad affermarlo al termine del confronto di oggi tra il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e le parti sociali, la vicesegretaria generale della Cgil, Gianna Fracassi e il segretario generale della FLC CGIL, Francesco Sinopoli.
“Dopo aver avanzato dei rilievi critici sui contenuti del decreto Sostegni - proseguono i dirigenti sindacali - abbiamo sostenuto che, sul piano del merito, occorrono misure coraggiose e radicali per superare definitivamente il lavoro precario. Serve innanzitutto estendere le procedure semplificate di assunzione a tutto il personale precario che ha al suo attivo tre anni di servizio. Stesso principio deve riguardare sia gli specializzati di sostegno, sia chi è in possesso di tre anni di servizio sul sostegno a cui va assicurato un percorso garantito di specializzazione. È necessario inoltre un concorso riservato agli assistenti amministrativi facenti funzione di DSGA con tre anni di servizio, superare qualsiasi blocco della mobilità e rafforzare gli organici. Bisogna snellire e potenziare le procedure concorsuali prevedendo risorse dedicate e non invece pensando di continuare a fare concorsi a costo zero o, addirittura, negando la possibilità a chi non supera il concorso di presentarsi a quello successivo”.
“Prendiamo atto positivamente - aggiungono Fracassi e Sinopoli - della dichiarata volontà del Ministero di procedere a breve alla riconvocazione del tavolo tematico sul precariato, ma anche degli altri tavoli sui rimanenti punti del Patto per la Scuola”. “Confermiamo in ogni caso il presidio organizzato per il prossimo 9 giugno davanti a Montecitorio, a Roma, per chiedere al Governo - concludono - coerenza fra quanto sottoscritto nel Patto e quanto previsto nel decreto Sostegni bis”.
“Dopo aver avanzato dei rilievi critici sui contenuti del decreto Sostegni - proseguono i dirigenti sindacali - abbiamo sostenuto che, sul piano del merito, occorrono misure coraggiose e radicali per superare definitivamente il lavoro precario. Serve innanzitutto estendere le procedure semplificate di assunzione a tutto il personale precario che ha al suo attivo tre anni di servizio. Stesso principio deve riguardare sia gli specializzati di sostegno, sia chi è in possesso di tre anni di servizio sul sostegno a cui va assicurato un percorso garantito di specializzazione. È necessario inoltre un concorso riservato agli assistenti amministrativi facenti funzione di DSGA con tre anni di servizio, superare qualsiasi blocco della mobilità e rafforzare gli organici. Bisogna snellire e potenziare le procedure concorsuali prevedendo risorse dedicate e non invece pensando di continuare a fare concorsi a costo zero o, addirittura, negando la possibilità a chi non supera il concorso di presentarsi a quello successivo”.
“Prendiamo atto positivamente - aggiungono Fracassi e Sinopoli - della dichiarata volontà del Ministero di procedere a breve alla riconvocazione del tavolo tematico sul precariato, ma anche degli altri tavoli sui rimanenti punti del Patto per la Scuola”. “Confermiamo in ogni caso il presidio organizzato per il prossimo 9 giugno davanti a Montecitorio, a Roma, per chiedere al Governo - concludono - coerenza fra quanto sottoscritto nel Patto e quanto previsto nel decreto Sostegni bis”.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 17 MARZO | Confronto su schemi di decreto fabbisogno docenti specializzati per sostegno didattico alunni disabili (attivazione percorsi di formazione). MIM, ore 15:30.
- 18 MARZO | Sottoscrizione definitiva CCNL sequenza contrattuale contratti di ricerca e CCNL sequenza contrattuale Collaboratori Esperti Linguistici. ARAN, ore 11:00.
- 18 MARZO | Incontro su organici personale docente 2025/2026. MIM, ore 15:00.
- 19 MARZO | Incontro su organici personale ATA 2025/2026. MIM, ore 10:30.
- 21 MARZO | XXX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Trapani
- 24 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Campania, partecipano Maurizio Landini e Gianna Fracassi. IS Sannio De Cillis, Napoli, 9.30
- 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
- 27 MARZO | Incontro con i sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Nuovo sistema di valutazione dei dirigenti scolastici: il MIM rende noti gli obiettivi