PON “Per la Scuola”: affidata all’INVALSI l’analisi degli effetti delle misure messe in atto su competenze di base e dispersione scolastica
In applicazione del piano di valutazione del programma operativo.


Con decreto direttoriale 38 del 19 marzo 2021 del direttore generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale, il Ministero dell’Istruzione ha affidato all’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione (Invalsi) il servizio relativo alla realizzazione del progetto “Analisi delle politiche finanziate dal PON “per la scuola” 2014-2020 incidenti sulle dimensioni delle competenze chiave e della dispersione scolastica”, a valere sul programma operativo nazionale “per la scuola” 2014-2020 – Asse III – obiettivo specifico/risultato atteso 11.3 “Miglioramento delle prestazioni della pubblica amministrazione”.
Il servizio rientra nel piano di valutazione del PON che prevede la pianificazione delle valutazioni necessarie a verificare l’efficacia e l’efficienza della strategia di intervento del programma sia nel suo complesso che in relazione ai singoli obiettivi specifici, ivi inclusi quelli riferiti al miglioramento delle competenze chiave e al contrasto della dispersione scolastica.
Obiettivi del servizio sono:
- analizzare i principali risultati conseguiti con gli interventi realizzati con i fondi strutturali europei, al fine di conoscere gli impatti del programma, sia in relazione ai processi attuativi, sia in merito agli effetti educativi prodotti negli ambiti di fabbisogno identificati in fase di programmazione del PON e in quelli individuati a livello europeo, con particolare riguardo alla necessità di migliorare le competenze degli studenti e di ridurre la dispersione scolastica;
- focalizzare la valutazione delle politiche e delle azioni poste in essere con il programma operativo sull’analisi degli effetti delle azioni realizzate, in particolare nell’area tematica delle competenze chiave con un focus specifico sulla valutazione degli apprendimenti nelle discipline di base;
- acquisire, con la valutazione degli apprendimenti, anche elementi conoscitivi e predittivi, utili ad esaminare, prevenire e contrastare il fenomeno della dispersione scolastica, anche ai fini della definizione delle migliori opzioni per la futura programmazione 2021-2027.
Il servizio dovrà essere concluso entro e non oltre il 31 ottobre 2023. Il costo è pari a euro 1.934.359,40.
All’individuazione dell’INVALSI quale soggetto attuatore (con affidamento diretto in quanto società in house del MI), seguirà la sottoscrizione di apposita convenzione per la realizzazione del servizio.
Ricordiamo che nell’ambito del PON “Per la Scuola” all’INVALSI sono stati affidati i seguenti progetti:
- “Misurazione diacronico-longitudinale dei livelli di apprendimento degli studenti”, costo Euro 14.760.930,00
- “ValuE (Valutazione/Autovalutazione Esperta)”, costo euro 15.760.098,88,
- “ProDis – Strumenti e metodi per la promozione della professionalità del dirigente scolastico”, costo euro 2.312.785,00.
Sul tema della valutazione del Programma Operativo, segnaliamo che durante le specifiche riunioni del comitato di sorveglianza avevamo chiesto un maggior coinvolgimento delle parti sociali ed in particolare delle organizzazioni sindacali che rappresentano i lavoratori che stanno concretamente realizzando i progetti finanziati dal PON, oggetto di monitoraggi e valutazioni. In particolare avevamo chiesto di partecipare all'organismo di coordinamento, pianificazione e organizzazione delle attività valutative. Queste richieste, anche a causa della pandemia in corso, non hanno avuto seguito.
Cosa sono i Fondi Europei 2014-2020
Garanzia giovani
Tutto su...
I più letti
Ultimi articoli pubblicati
- PON “Per la scuola” PON Scuola 2014 - 2020: pubblicati gli avvisi di adesione alle iniziative relative ai PCTO all’estero e laboratori didattici green/digitali
- PON “Per la scuola” PON Scuola 2014 - 2020: pubblicato il decreto di ripartizione delle ultime risorse non ancora impegnate
- PON “Per la scuola” PON e PNRR: prorogato al 2 maggio 2023 la scadenza per assumere obbligazioni giuridicamente vincolanti per l’avviso Edugreen e Laboratori green
- Altri settori Regolamento (UE) 2023/435 del 27 febbraio 2023 che modifica il regolamento (UE) 2021/241 per quanto riguarda l'inserimento di capitoli dedicati al piano REPowerEU nei piani per la ripresa e la resilienza e che modifica i regolamenti (UE) n. 1303/2013, (UE
- PON “Per la scuola” PON e PNRR: prorogate al 31 luglio 2023 le scadenze per la conclusione degli avvisi finanziati dal REACT EU