
Quali sono i titoli di studio richiesti per accedere ai futuri concorsi e al FIT per i docenti della scuola secondaria
Pubblichiamo la seconda scheda illustrativa sul nuovo sistema di formazione inziale e reclutamento.


Il 31 maggio 2017 è entrato in vigore il Decreto legislativo 59/17 relativo alla formazione iniziale e al reclutamento dei docenti della scuola secondaria. Video “Orientarsi nella giungla del reclutamento”.
Il decreto legislativo prevede un nuovo percorso per la formazione inziale ed il reclutamento denominato FIT.
Nel decreto è anche prevista una fase transitoria con concorsi riservati ai docenti già abilitati (entro il 31 maggio 2107) e per docenti non abilitati che alla data del bando di concorso abbiano maturato 3 anni di servizio negli ultimi 8.
Abbiamo già pubblicato una scheda illustrativa sul sistema a regime (FIT), una scheda sul concorso riservato per gli abilitati e la graduatoria regionale di merito e una scheda sul concorso riservato per i non abilitati con 3 anni di servizio.
In questa scheda, invece, approfondiamo le questioni relative ai titoli di studio richiesti per l’accesso al concorso per le varie classi di concorso e per i corrispondenti posti di sostegno.
Il nuovo regolamento delle classi di concorso è stato introdotto con il DPR 19/16. Successivamente sono state apportate alcune modifiche e integrazioni con in DM 259/17.
Il nuovo regolamento prevede sia i titoli di studio del vecchio ordinamento (diplomi di laurea, diplomi di scuola secondaria per gli ITP, diplomi accademici) che quelli del nuovo (lauree specialistiche e magistrali, diplomi accademici di II livello).
Per verificare il proprio titolo di studio è disponibile la nostra applicazione aggiornata con le integrazioni del DM 259/17.
Il DM 259/17 prevede anche una deroga per coloro che hanno acquisito il titolo prima dell’entrata in vigore del DPR 19/16 (23 febbraio 2016): è possibile, qualora più favorevole, fare riferimento ai titoli di accesso ad una delle pregresse classi di concorso (confluite nell'attuale) ai sensi del DM 39/98 e del DM 22/05.
Per i titoli del vecchio ordinamento (DM 39/98) è disponibile l'applicazione del MIUR.
Per i titoli del nuovo ordinamento (DM 22/05) è disponibile la nostra applicazione.
Oltre ai normali requisiti di accesso, per partecipare ai futuri concorsi (salvo per gli ITP e per i concorsi riservati) è necessario aver acquisto anche i 24 Crediti (CFU/CFA) nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche. Leggi il nostro approfondimento.
I più letti
-
Aggiornamento delle GPS: pubblicata l’Ordinanza Ministeriale che dà il via all’aggiornamento. Le domande dal 12 al 31 maggio
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Aggiornamento delle GPS: guida della FLC CGIL per la presentazione delle domande. Le istanze aperte dal 12 al 31 maggio
-
Pubblicazione delle FAQ sulle domande per l’aggiornamento delle GPS
-
Concorso straordinario-bis: informativa ai sindacati sul bando
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa