Quali sono i titoli di studio richiesti per accedere ai futuri concorsi e al FIT per i docenti della scuola secondaria
Pubblichiamo la seconda scheda illustrativa sul nuovo sistema di formazione inziale e reclutamento.


Il 31 maggio 2017 è entrato in vigore il Decreto legislativo 59/17 relativo alla formazione iniziale e al reclutamento dei docenti della scuola secondaria. Video “Orientarsi nella giungla del reclutamento”.
Il decreto legislativo prevede un nuovo percorso per la formazione inziale ed il reclutamento denominato FIT.
Nel decreto è anche prevista una fase transitoria con concorsi riservati ai docenti già abilitati (entro il 31 maggio 2107) e per docenti non abilitati che alla data del bando di concorso abbiano maturato 3 anni di servizio negli ultimi 8.
Abbiamo già pubblicato una scheda illustrativa sul sistema a regime (FIT), una scheda sul concorso riservato per gli abilitati e la graduatoria regionale di merito e una scheda sul concorso riservato per i non abilitati con 3 anni di servizio.
In questa scheda, invece, approfondiamo le questioni relative ai titoli di studio richiesti per l’accesso al concorso per le varie classi di concorso e per i corrispondenti posti di sostegno.
Il nuovo regolamento delle classi di concorso è stato introdotto con il DPR 19/16. Successivamente sono state apportate alcune modifiche e integrazioni con in DM 259/17.
Il nuovo regolamento prevede sia i titoli di studio del vecchio ordinamento (diplomi di laurea, diplomi di scuola secondaria per gli ITP, diplomi accademici) che quelli del nuovo (lauree specialistiche e magistrali, diplomi accademici di II livello).
Per verificare il proprio titolo di studio è disponibile la nostra applicazione aggiornata con le integrazioni del DM 259/17.
Il DM 259/17 prevede anche una deroga per coloro che hanno acquisito il titolo prima dell’entrata in vigore del DPR 19/16 (23 febbraio 2016): è possibile, qualora più favorevole, fare riferimento ai titoli di accesso ad una delle pregresse classi di concorso (confluite nell'attuale) ai sensi del DM 39/98 e del DM 22/05.
Per i titoli del vecchio ordinamento (DM 39/98) è disponibile l'applicazione del MIUR.
Per i titoli del nuovo ordinamento (DM 22/05) è disponibile la nostra applicazione.
Oltre ai normali requisiti di accesso, per partecipare ai futuri concorsi (salvo per gli ITP e per i concorsi riservati) è necessario aver acquisto anche i 24 Crediti (CFU/CFA) nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche. Leggi il nostro approfondimento.
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale ATA: convocato il tavolo di confronto su rinnovo graduatorie terza fascia, chiamata veloce e programmi e prove DSGA
-
Stipendi personale a tempo determinato aggiuntivo: a breve il pagamento
-
Graduatorie provinciali per le supplenze: convocati dal Ministero dell'Istruzione il 13 gennaio
-
Graduatorie terza fascia personale ATA: partito il confronto sul rinnovo
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 656 del 12 gennaio 2021 - Pagamento supplenti in caso di rientro del titolare
- Note ministeriali Nota 471 del 12 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022