http://www.flcgil.it/@3914993
Graduatorie di istituto docenti: come e quando presentare reclamo
Il termine decorre dalla effettiva pubblicazione delle provvisorie. Come controllare i punteggi attribuiti.
27/08/2014
Vai agli allegati


La confusione generata dalle mancate indicazioni del Ministero sta mettendo in grave difficoltà sia le scuole che i docenti precari.
Riepiloghiamo di seguito quali sono le procedure da seguire per la presentazione di eventuali reclami.
- I reclami possono essere presentati alla scuola capofila nei 10 giorni successivi alla pubblicazione ufficiale delle graduatorie provvisorie. La data di pubblicazione è unica per ogni provincia ed è stabilita dall'ufficio scolastico provinciale. Le prime pubblicazioni sono avvenute a partire dal 25 agosto.
- E' possibile comunque prima della pubblicazione controllare al propria situazione su istanze online avendo presente che si tratta di dati ancora in lavorazione e quindi non sempre completi e precisi. Per visualizzare la propria situazione la FLC CGIL di Mantova ha messo a disposizione una scheda.
- Per controllare la correttezza del punteggio occorre fare riferimento alle tabelle di valutazione allegate al Decreto 353/14 che sono disponibili a questo link.
Per presentare reclamo (sempre dopo la pubblicazione ufficiale delle graduatorie provvisorie) è possibile utilizzare il modello allegato. Il reclamo può essere presentato a mano (con ricevuta) per Raccomandata con ricevuta di ritorno e attraverso la posta elettronica certificata. Verificare eventuali altre modalità indicate dalla scuola capofila.
Presso le nostre sedi locali sarà predisposto uno specifico servizio di consulenza.
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale della scuola statale, dell’università, della ricerca e dell’AFAM: bonus 200 euro in busta paga a luglio
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica