Graduatorie di istituto docenti: l'irresponsabilità del MIUR danneggia segreterie e precari
La FLC chiede rispetto per il lavoro delle segreterie e certezze per i precari danneggiati dalla pubblicazione delle graduatorie a macchia di leopardo. Per l’inserimento dei dati è necessario un termine reale e uguale per tutti.


Siamo intervenuti più volte col Ministero per chiedere una modifica del termine calendario delle operazioni sulle domande per le graduatorie di 2^ e 3^ fascia dei docenti in quanto incompatibile con la situazione delle segreterie che lavorano con personale ridotto a causa dei tagli e dei legittimi turni di ferie estive (che pure sono stati riveduti) e con gli innumerevoli problemi di funzionamento del sistema centrale. Ciò nonostante l'Amministrazione non ha ritenuto dare riscontro alle nostre pressanti richieste di proroga sostenendo che un eventuale slittamento era incompatibile con l'esigenza di avere le graduatorie pronte per l'inizio delle lezioni e che USR e ATP avrebbero adottato tutte le misure organizzative necessarie per alleviare il peso sulle scuole.
Il Ministero non ha considerato che gli USR e gli ATP non sono in grado di farsi carico della mole di lavoro che grava sulle scuole, valutato l'esiguo numero di personale rimasto a disposizione e che, in alcuni casi, non hanno neppure operato come previsto per la richiesta delle graduatorie.
Il risultato è il caos totale: dopo aver già inserito le nuove domande, le segreterie sono state anche costrette, a causa di un problema tecnico nella valorizzazione dei dati storici su SIDI, a cancellare le posizioni di aspiranti presenti nel precedente triennio e a reinserirle. Un fatto inaccettabile!
Stiamo ricevendo numerosissime segnalazioni, sia da parte delle scuole che non hanno ancora finito a valutare e inserire il grande numero di domande, sia da parte degli interessati disorientati dall'inserimento di dati incompleti che li riguardano.
Questo modo di operare da parte del MIUR ingenera una profonda confusione, sia nelle segreterie, che durante tutto il mese di agosto si sono potute avvalere solo delle poche, non chiare FAQ ufficiali, sia nei docenti che vedono la loro situazione rappresentata in modo difforme, a seconda della conclusione o meno delle operazioni da parte dei vari istituti e delle anomalie nella valutazione.
Se l'intento era quello di ottenere le graduatorie all'inizio delle lezioni, questo non potrà realizzarsi, data l'impossibilità materiale di completare tutte le operazioni ad oggi. La pubblicazione delle graduatorie provvisorie dovrebbe avvenire contestualmente su tutto il territorio provinciale, nella data stabilita dall’Ufficio scolastico territoriale, solo dopo previa verifica del suddetto completamento delle operazioni da parte delle scuole (art. 10 comma 2 del DM 353), nonché della valutazione di eventuali reclami avverso le graduatorie provvisorie.
Solo da quella data decorrono i termini (10 giorni) per la presentazione di eventuali reclami.
Continueremo a pressare il MIUR affinché dia un termine reale che vada bene per tutti e che consenta il completamento delle operazioni nei tempi necessari, garantendo qualità ed equità nella valutazione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Alessandria - Scuola del Popolo di Alessandria: ecologia e complessità nell'arte medioevale
- Roma - FLC CGIL Roma Col: importanti vittorie in materia di carta docenti, ricostruzione di carriera ATA e recupero contributi previdenziali trattenuti dal Ministero
- Piacenza - “Stesso Paese, stessi diritti”: il 5 dicembre arriva a Piacenza il “Camper della conoscenza”