
AFAM: docenti precari, il MIUR pubblica le graduatorie nazionali rettificate previste dalla Legge 205/17
Le rettifiche operate a seguito di ulteriori verifiche delle domande e di contenziosi giurisdizionali avviati nei mesi scorsi.


Con avviso 17737 del 29 novembre 2019 del Capo del Dipartimento per la formazione superiore e la ricerca sono state pubblicate le graduatorie nazionali definitive rettificate dei docenti precari dell’Afam previste dal comma 655 della Legge 205/17. Le rettifiche sono state operate sia a seguito di ulteriori verifiche delle domande presentate dagli aspiranti che hanno comportato l’esclusione di circa quaranta candidati precedentemente inseriti e dal contenzioso giurisdizionale avviato nei mesi scorsi che ha comportato l’ammissione con riserva di una circa trenta candidati.
Queste graduatorie sostituiscono quelle pubblicate a novembre 2018 (Avviso 16568/18).
Le graduatorie sono utili per il conferimento sia di contratti a tempo indeterminato che a tempo determinato in subordine alle graduatorie previste dalla Legge 128/13.
Tenuto conto che requisito per l’accesso a tali graduatorie era l’aver prestato servizio per tre anni nelle istituzioni statali, lo scorso anno l’amministrazione ha inviato una nota agli istituti superiori di studi musicali (ex istituti musicali pareggiati) precisando che ai fini della stipula dei contratti a tempo determinato non vi è obbligo dell’utilizzo di tali graduatorie.
Questi i dati più significati che emergono dalla lettura delle graduatorie:
- Sono state compilate le graduatorie nazionali relative a 165 settori artistico disciplinari di cui 80 relative ai Conservatori di Musica, 71 alle Accademie di Belle Arti, 12 agli istituti superiore per le industrie Artistiche (ISIA), 2 all’Accademia Nazionale di danza
- I candidati in graduatoria 838, di cui 47 sono presenti in due graduatorie. Pertanto il numero di aspiranti che hanno presentato domanda e risultano regolarmente inseriti in graduatoria sono 791
- I candidati sono 405 per il Conservatorio, 410 per le Accademie, 12 per gli ISIA e 4 per l’Accademia nazionale di Danza
- 31 candidati sono stati ammessi con riserva, 1 candidato è ammesso pieno titolo “fatti salvi gli effetti della definizione nel merito del giudizio di appello”
- 40 graduatorie hanno un solo candidato.
Servizi e comunicazioni
I bandi in Gazzetta Ufficiale
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
AFAM: le indicazioni del MUR per il transito dei docenti di ruolo in un diverso settore artistico-disciplinare
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
-
Elezioni RSU 2025: un voto per il sindacato del lavoro e della conoscenza
Lettori e CEL: iscriviti alla mailing list
Partecipa al gruppo di discussione dei Lettori e CEL, invia una email a lettori+subscribe@flcgil.it