Mobilità AFAM 2022/2023: il modello per le dichiarazioni personali
Prototipi elaborati dalla FLC da allegare alla domanda di trasferimento.


Il 30 maggio prossimo è fissata la scadenza per la presentazione delle domande di mobilità del personale docente e tecnico amministrativo che operano nelle istituzioni statali del sistema dell’alta formazione artistica e musicale.
Abbiamo pubblicato nelle scorse settimane un vademecum che approfondisce la normativa e costituisce uno strumento completo di supporto informativo utile per la compilazione delle domande di mobilità.
La normativa prevede una serie di situazioni che possono essere autocertificate dagli aspiranti ai trasferimenti (l’esistenza di figli, del coniuge, il rapporto di parentela con le persone con le quali chiede di ricongiungersi, titoli di studio, superamento di concorsi, ecc.).
Al fine di fornire un ulteriore ausilio, mettiamo a disposizione tre modelli di dichiarazione personale che possono essere adattati alle esigenze specifiche di chi intende presentare domanda di mobilità
- Dichiarazione personale docente
- Dichiarazione personale tecnico amministrativo
- Dichiarazione precedenze legge 104/92
Per esaminare situazioni particolari o per casi specifici consigliamo di rivolgersi ad una sede della FLC CGIL per avere una consulenza più dettagliata.
Servizi e comunicazioni
I bandi in Gazzetta Ufficiale
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Nuovo Regolamento supplenze: aggiornamento graduatorie docenti sia biennale, non triennale
-
PNRR: pubblicato il decreto che disciplina il funzionamento dell’Anagrafe dei dipendenti pubblici
-
21 marzo 2023, la FLC CGIL con Libera contro le mafie
Lettori e CEL: iscriviti alla mailing list
Partecipa al gruppo di discussione dei Lettori e CEL, invia una email a lettori+subscribe@flcgil.it