AFAM: risolta l'indisponibilità di 16 posti di coadiutore
Il Ministero ha dato via libera alla nomina annuale alle accademie e ai conservatori interessati.


Con la nota 760 del 19 gennaio 2017, il Ministero ha inviato alle tre accademie di belle arti (Torino, Foggia e Palermo) e ai dieci conservatori di musica (Bari, Cagliari, Ferrara, Frosinone, Palermo, Piacenza, Pesaro, Sassari, Trapani e Castelfranco Veneto) una direttiva con la quale informa le istituzioni che, a seguito di una lunga e alquanto surreale (a nostro avviso!) corrispondenza burocratica tra il il MIUR, il MEF e la Funzione Pubblica, si è finalmente giunti alla positiva soluzione della vexata questio ( D.P.R. 27/06/2014 e D.P.R. 6/11/2014 - D.D. n. 720 del 2/04/2015): indisponibilità 16 posti di coadiutore.
Da subito le istituzioni "tornano nella piena disponibilità" delle assunzioni con contratto a tempo determinato di supplenza annuale dei 16 coadiutori.
Attraverso i nostri delegati inviteremo, pertanto, le istituzioni a procedere con sollecitudine alle nomine.
Servizi e comunicazioni
I bandi in Gazzetta Ufficiale
I più letti
-
Rinnovo del CCNL settori università e ricerca: gli emendamenti della FLC CGIL ai decreti 44 e 48
-
Decreto lavoro e riduzione del cuneo fiscale: le istruzioni operative dell’INPS
-
Piazza della Loggia, 28 maggio 1974 - 28 maggio 2023: una piazza antifascista
-
Università e ricerca: fondi di ricerca e premi stipendiali
Lettori e CEL: iscriviti alla mailing list
Partecipa al gruppo di discussione dei Lettori e CEL, invia una email a lettori+subscribe@flcgil.it