AFAM: mobilità 2020/2021 e scambi di sede. Domande entro il 12 ottobre
Verso il completamente delle procedure di trasferimento per l’anno accademico 2020/2021.


Il 2 ottobre scorso sono stati pubblicati i trasferimenti per l’anno accademico 2020/21 del personale docente e T.A. in servizio nelle istituzioni AFAM.
La procedura informatica utilizzata opera esclusivamente sui posti vacanti. Tuttavia la medesima procedura evidenzia la possibilità di effettuare ulteriori movimenti prendendo in considerazione le richieste incrociate di sede. A tal fine è stata pubblicata la nota 11296 del 7 ottobre 2020 del Capo del Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca
Nel caso di aspiranti che risultino primi nella graduatoria della sede richiesta è possibile ottenere il trasferimento definitivo non essendo presenti controinteressati. Diversamente, lo “scambio di sede” sarà effettuato in via temporanea, limitatamente alla durata dell’anno accademico 2020/2021.
Gli aspiranti interessati agli scambi di sede dovranno presentare espressa richiesta da inviare, con l’assenso delle Istituzioni interessate e per il tramite di quella di titolarità, alla Direzione Generale entro e non oltre il 12 ottobre 2020 all’indirizzo di posta certificata dgfis@postacert.istruzione.it.
Ricordiamo che gli scambi di sede non incidono sui trasferimenti già disposti.
Servizi e comunicazioni
I bandi in Gazzetta Ufficiale
I più letti
-
Rinnovo del CCNL settori università e ricerca: gli emendamenti della FLC CGIL ai decreti 44 e 48
-
Piazza della Loggia, 28 maggio 1974 - 28 maggio 2023: una piazza antifascista
-
Decreto lavoro e riduzione del cuneo fiscale: le istruzioni operative dell’INPS
-
Università e ricerca: fondi di ricerca e premi stipendiali
Lettori e CEL: iscriviti alla mailing list
Partecipa al gruppo di discussione dei Lettori e CEL, invia una email a lettori+subscribe@flcgil.it