667 Articoli taggati come didattica a distanza
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
martedì 30.11.2021
Decreto ministeriale 1258 del 30 novembre 2021 - Criteri di ripartizione delle risorse per l’anno 2021 destinate agli Istituti Superiori di studi musicali non statali (con Tabella di riparto)
Decreti ministeriali
-
giovedì 27.01.2022
AFAM: ripartite le risorse destinate agli ex istituti musicali pareggiati per il 2021
AFAM
Si tratta delle risorse non destinate alla statizzazione.
-
venerdì 21.01.2022
Decreti di emergenza Covid: gli emendamenti avanzati dalla FLC CGIL
Scuola
Le proposte emendative sono volte a semplificare le procedure, evitare la didattica mista, eliminare le criticità nella gestione dell’obbligo vaccinale, riammettere al lavoro il personale guarito, dare certezza temporale al contratto di sostituzione
-
giovedì 20.01.2022
Stati Generali della Scuola: conferenza stampa sotto al MI dell'Unione degli studenti e le organizzazioni sociali
Attualità
Venerdì 21 gennaio, alle ore 16, come organizzazioni, movimenti e realtà sociali del paese che si occupano del tema dell’istruzione saremo sotto al ministero dell’istruzione per tenere una conferenza stampa di lancio degli Stati Generali della scuola, dal 18 al 20 febbraio a Roma
-
lunedì 31.01.2022
ITS: dal 1° febbraio obbligo vaccinale per tutto il personale
IFTS-ITS-PON
Fino al 31 gennaio 2022 rimangono in vigore le attuali disposizioni. Per studenti e coloro che accedono alle strutture permane l’obbligo di green pass ordinario.
-
sabato 12.02.2022
Stati Generali della scuola dal 18 al 20 febbraio
Scuola
Appuntamento a Roma per una riflessione collettiva sul ruolo sociale e politico della scuola
-
venerdì 14.01.2022
Conversione in legge del cosiddetto Decreto Milleproroghe: gli emendamenti della FLC CGIL
Attualità
Mentre è in corso di conversione il decreto, la FLC CGIL chiede di inserire degli emendamenti necessari per garantire la stabilità e la qualità del servizio scolastico: dalle misure per la stabilizzazione dei precari, all’abolizione dei vincoli per mobilità per i docenti, per DSGA e per DS, al concorso riservato per assistenti amministrativi
-
giovedì 13.01.2022
PNSD: pubblicata la nota autorizzativa dei progetti relativi al programma di sostegno alla fruizione delle attività di didattica digitale integrata nelle regioni del Mezzogiorno
PON “Per la scuola”
Risorse per 35 milioni di euro assegnate a dicembre a 3447 scuole. Impegno delle risorse entro il 30 giugno 2022. I progetti dovranno essere realizzati e rendicontati entro il 30 novembre 2022.
-
giovedì 30.09.2021
Decreto ministeriale 290 del 30 settembre 2021 - Decreto riparto fondi completamento programma sostegno fruizione attività di didattica digitale integrata nelle Regioni del Mezzogiorno
Decreti ministeriali
-
lunedì 27.12.2021
Nota 50607 del 27 dicembre 2021 - Piano nazionale per la scuola digitale (PNSD) nota di autorizzazione attuazione del progetto
Note ministeriali
-
giovedì 13.01.2022
AFAM: per i mesi di gennaio e febbraio 2022 è possibile effettuare a distanza le sedute di diploma accademico e gli esami di profitto
AFAM
Emanata una specifica nota ministeriale identica a quella inviata nei giorni scorsi alle università
-
mercoledì 12.01.2022
Nota 469 del 12 gennaio 2022- Evoluzione quadro epidemiologico - Svolgimento con modalità a distanza sedute di laurea e prove di profitto
Note ministeriali
-
lunedì 10.01.2022
Congedi parentali per figli in quarantena o DAD: prorogati i termini al 31 marzo 2022
Attualità
Il DL .221/2021 prolunga il beneficio fino al termine dell'emergenza sanitaria. Le condizioni sono le stesse: sospensione dell'attività didattica in presenza del/la figlio/a fino a 14 anni, con indennità al 50% ed estensione anche ad altri casi. Stanziate le risorse per la sostituzione del personale della scuola.
-
lunedì 31.01.2022
Università e AFAM: introdotto l’obbligo vaccinale dal 1° febbraio 2022
AFAM
Fino al 31 gennaio 2022 rimangono in vigore le attuali disposizioni.
-
sabato 08.01.2022
Nota 11 del 8 gennaio 2022 - Nuove modalità di gestione dei casi di positività all’infezione da SARS-CoV-2 in ambito scolastico
Note ministeriali
-
sabato 08.01.2022
Emergenza Coronavirus COVID-19, Decreto legge 1/22: il Ministero invia una nota alle scuole
Scuola
Nessun chiarimento utile a colmare i vuoti e le incertezze rappresentate dalle scuole. La FLC CGIL chiede la convocazione permanente del Tavolo previsto dal Protocollo di sicurezza nel rispetto degli impegni assunti ad agosto. Resta il buco nero dei dati sui contagi di cui abbiamo chiesto conto.
-
sabato 08.01.2022
L'incontro MI – Sindacati non scioglie i dubbi sulla gestione dell’emergenza nelle scuole. La ripresa in presenza e in sicurezza non sia solo uno spot
Comunicati FLC CGIL
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
lunedì 27.11.2023
PNRR: notizie e provvedimenti
Piano nazionale di ripresa e resilienza
Riepilogo delle misure europee e nazionali previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per contrastare per contrastare le conseguenze dell’epidemia, con una particolare attenzione ai settori scuola, università, ricerca, AFAM e formazione professionale.
-
sabato 08.01.2022
Nuovo decreto anticoronavirus: per il Governo le misure per la scuola sono diventate una questione di immagine
Attualità
Per la FLC CGIL si tratta di regole che discriminano gli studenti, spezzano l’unitarietà della classe e sovraccaricano il lavoro di dirigenti e segreterie. Le numerose assenze di personale a causa del contagio e l’alta diffusività della variante omicron devono far abbandonare posizioni ideologiche senza escludere da subito la Didattica a Distanza.
-
giovedì 06.01.2022
Covid: CGIL, FLC CGIL, agire con pragmatismo per garantire diritto a istruzione e sicurezza
Scuola
Fracassi e Sinopoli: rischiamo di trovarci, ancora una volta, in una situazione in cui tutte le difficoltà di gestione dell’aumento dei contagi ricadranno sulle scuole.
-
lunedì 03.01.2022
Decreto Legge milleproroghe 2022: gli interventi relativi ai settori della conoscenza
Attualità
Con il provvedimento si completa il quadro della manovra relativa al 2022.
-
giovedì 30.12.2021
Decreto Legge 228 del 30 dicembre 2021 - Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi
Decreti legge
-
giovedì 30.12.2021
Circolare Ministero della Salute 60136 del 30 dicembre 2021 - Aggiornamento misure di quarantena e isolamento variante VOC SARS-CoV-2 Omicron
Circolari ministeriali
-
venerdì 31.12.2021
Emergenza COVID-19: importanti modifiche sulla quarantena precauzionale e sull’accesso ai mezzi di trasporto
Attualità
Introdotta l’autosorveglianza per i soggetti vaccinati con terza dose o con ciclo primario concluso entro 120 giorni. La circolare del Ministero della Salute.
-
venerdì 31.12.2021
Decreto Legge 229 del 30 dicembre 2021 - Misure urgenti contenimento diffusione epidemia COVID-19 e disposizioni in materia di sorveglianza sanitaria
Decreti legge
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 11 DICEMBRE | Riunione su informativa bozza DM procedure concorsuali straordinarie IRC. MIM, ore 12:00.
- 11 DICEMBRE | Incontro su nota iscrizioni a.s. 2024/2025. Videoconferenza MIM, ore 11:30-12:30.
- 12 DICEMBRE | Informativa su direttiva obiettivi formativi. MIM, ore 10:30.
- 12 DICEMBRE | Riunione su sottoscrizione definitiva CCNI FMOF a.s. 2023/24 e CCNI economie a.s. 2017/18. MIM, ore 11:00.
- 14 DICEMBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale art. 178 ipotesi CCNL “Istruzione e Ricerca” triennio 2019-2021. ARAN, ore 10:30.
- 15 DICEMBRE | Riunione su compensi al personale scolastico utilizzato o comandato presso l'Amministrazione Centrale. MIM, ore 11:00.
Seguici su facebook
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
-
Docenti, concorsi PNRR scuola secondaria, primaria e infanzia: chi può fare domanda