Web-cronaca convegno nazionale "Parole nuove per la scuola secondaria di secondo grado"
On-line i resoconti dell'iniziativa che si è svolta a Roma presso il Centro Congressi Cavour il 29 e 30 maggio 2012.


"Parole nuove per la scuola secondaria di secondo grado", è questo il titolo del convegno nazionale organizzato dalla FLC CGIL e dall'associazione Proteo Fare Sapere che si è tenuto il 29 e 30 maggio a Roma.
Web-cronaca prima e seconda giornata.
Registrazioni video del convegno.
Un appuntamento al quale hanno partecipato docenti, studenti, esponenti del mondo politico, istituzionale e associativo. Tutti accomunati dalla volontà di cercare parole nuove per riflettere sulla scuola secondaria di secondo grado. Per spiegare e raccontare vecchi problemi che vi permangono; per descrivere una nuova scuola che sappia offrire ai giovani valori e strumenti per essere cittadini e cittadine consapevoli, responsabili, attivi.
Leggi le nostre proposte presentate al convegno.
Nella sezione web-cronache del nostro sito, abbiamo pubblicato brevi sintesi e alcuni testi integrali degli interventi e un ampio resoconto della discussione che ha animato le due tavole rotonde, alle quali hanno preso parte, tra gli altri, Alba Sasso, Assessore istruzione Regione Puglia, David Balena, Assessorato all'istruzione della Regione Piemonte, Sara Pavesi, Responsabile Education Confindustria Bergamo, Maurizio Marcelli, Centro nazionale FIOM, il professor Tullio De Mauro, Marco Rossi Doria, sottosegretario al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e Domenico Pantaleo, Segretario generale della FLC CGIL.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici