Vertenza Ata ex EE.LL: a Firenze vinti 5 ricorsi pilota
Il Tribunale di Firenze ha riconosciuto il diritto dei ricorrenti al riconoscimento di tutta l’anzianità maturata alle dipendenze del Comune di Campi Bisenzio.
Il Tribunale di Firenze, all’udienza del 15.06.2005, con il dispositivo che pubblichiamo in calce, ha riconosciuto il diritto dei ricorrenti al riconoscimento, ai sensi dell’art. 8 della L.124/99 di tutta l’anzianità maturata alle dipendenze del Comune di Campi Bisenzio fino al 31.12.1999.
Sarà nostra cura pubblicare la sentenza appena sarà depositata la motivazione.
Roma, 17 giugno 2005
____________________
Testo del dispositivo
REPUBBLICA ITALIANA
IL TRIBUNALE DI FIRENZE
In composizione monocratica
In funzione di giudice del lavoro
Nella persona del Giudice dr. Vincenzo Nuvoli, all’udienza del 15.6.2005 nelle cause riunite iscritte ai nn. 142, 143, 146, 147, 148, R.G. 2003
promosse da G.C., R.F., P.C., F.P., B.B., con gli avv.ti I. Barsanti e C. Mauceri contro ... omissis ...; Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca; Ufficio Scolastico Regionale della Toscana con l’Avvocatura dello Stato
ha pronunciato SENTENZA con il seguente dispositivo:
P.Q.M.
Il Tribunale, definitivamente pronunciando, respinta ogni diversa istanza, eccezione e deduzione: dichiara che i ricorrenti hanno diritto al riconoscimento, ai fini economici e giuridici, dell’anzianità di servizio maturata alle dipendenze del Comune di Campi Bisenzio fino al 31.12.1999; condanna il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca al pagamento delle conseguenti differenze retributive con decorrenza 1.1.2000, oltre interessi legali delle singole scadenze al saldo;compensa interamente le spese processuali tra le parti.
Firenze 15 giugno 2005
Servizi e comunicazioni
I più letti
- PNRR: notizie e provvedimenti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici