Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2023/2024: il MIM convoca i sindacati
Oggetto della riunione il nuovo CCNI per il personale a tempo indeterminato della scuola. Una trattativa che si avvia mentre all’ARAN il nodo è ancora aperto.


Il Ministero dell’istruzione e del merito ha convocato le sigle sindacali nel pomeriggio di martedì 16 maggio 2023 per l’apertura delle trattative sul rinnovo del CCNI relativo agli anni scolastici 2023/24, 2024/25 e 2025/26.
Il CCNI in questione riguarda la mobilità annuale del personale docente educativo e ATA a tempo indeterminato, cioè le operazioni finalizzate alle utilizzazioni e alle assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali.
Si tratta di un incontro importante in cui confrontarsi con l’amministrazione sul nuovo testo, dopo la proroga concordata lo scorso anno a contratto scaduto.
Rimane il fatto che la negoziazione all’ARAN sul CCNL è tuttora in corso e anche la mobilità annuale afferisce alle relazioni sindacali per ciò che concerne l’individuazione delle procedure e dei criteri generali. È, infatti, in quella sede che sono definiti i principi, poi delegati alla contrattazione integrativa.
Un rallentamento che come FLC CGIL abbiamo chiesto di superare per chiudere a breve, affinché si possa riportare questa materia, come le altre previste, su un piano di regole condivise limitando, così, l’ingerenza della legge.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici