Tavolo semplificazioni amministrative: quinto incontro con avanzamenti
Gli interventi di semplificazione sono stati ordinati in punti di attenzione, interventi da realizzare a breve, iniziative progettuali a lungo termine. Prossimo incontro il 3 novembre


Introdotto dal Direttore generale dei sistemi informativi, ing. Davide D’Amico, si è svolto alle 9.30 del 13 ottobre 2022 il quinto incontro di tavolo delle semplificazioni presso il Ministero dell’istruzione.
Il Direttore generale ha illustrato il lavoro di riordino dei temi che sono stati segnalati dalle organizzazioni sindacali suddividendoli in 57 punti di attenzione, 40 interventi di realizzazione, e 12 iniziative progettuali di lungo termine che abbisognano di interventi anche normativi.
In modo particolare l’attenzione ora si deve concentrare sui temi che possono avere a breve una soluzione e che sono nelle possibilità di intervento del sistema informativo del Ministero.
I temi su cui le attività sono in una fase realizzativa riguardano, fra gli altri, in una prima fase, la gestione utenze, la fatturazione, la gestione del rapporto di lavoro, la contrattazione di istituto, inventario e magazzino, gestione compensi accessori e, in una seconda fase temi come la gestione graduatorie provinciali, la gestione supplenze, il fascicolo del dipendente, la ricostruzione di carriera, la cessazione del servizio, gli incarichi individuali, infortuni, comunicazione e monitoraggi, interazione sistemi informatici, adozione PagoPa, gestione acquisti.
Argomenti invece che richiedono l’intervento di altre direzioni e misure di legge riguardano fra gli altri l’armonizzazione dei tempi fra scuola e amministrazione, la sicurezza, il contenzioso, la formazione del personale, lo stress da lavoro correlato e altri ancora.
Come FLC CGIL abbiamo osservato che, fatta la completa ricognizione dei problemi, ormai giunta, grazie all’intenso lavoro della Direzione che ha lavorato produttivamente in questi mesi, ad essere esaustiva delle problematiche segnalate dalla nostra e da altre organizzazioni sindacali, occorre passare ad una fase più operativa e di maggiore stringente interlocuzione per seguire passo passo l’implementazione delle misure da adottare.
Inoltre occorre individuare da subito le sedi idonee ad affrontare quei temi che sono di competenza dei altre direzioni e dipartimenti per prospettare le soluzioni possibili. In modo particolare occorre da subito risolvere la questione passweb, cosa che richiama il rapporto fra scuole altri enti, la gestione delle graduatorie provinciali, il pagamento tempestivo dei supplenti.
Si pone infine l’esigenza di comunicare alle scuole ai lavoratori tempestivamente e in maniera chiara le questioni che s stanno portando a soluzione.
Il prossimo incontro è fissato per il 3 novembre 2022 alle ore 9,30.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici